Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] : «L’ordine del profano non può essere costruito sul pensiero del regnodi Dio, per questo la teocrazia non ha alcun senso politico, ma nella crisi in cui era precipitata la Germania nel periodo della Repubblica di Weimar, e non era soltanto una ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . La sua incoronazione a re diGermania e poi quella imperiale a Roma nel 1220 lo posero di fronte a una procedura ambigua che nozze (1225) con Isabella, figlia di Giovanni di Brienne ed erede del Regnodi Gerusalemme, era già Fredericus Dei gratia ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regnodi Salomone nei due regnidi Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e definitiva e il ceppo ebraico del regnodi Israele si cancellò. Il regnodi Giuda resistette fino al 586 a. a una sorta di iconofobia che si era sviluppata nella Germania del secolo precedente in seguito alle predicazioni di un movimento pietistico ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i Turchi, che minacciavano Venezia nel regnodi Cipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del : Lettere del C. nella nunziatura diGermania, a cura di G. Finazzi, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865); Concilium ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel 1610 il papa acquistò per lui il feudo di Sulmona, nel Regnodi Napoli, elevato le sorti dei cattolici in Germania.
Prima ancora che si concludesse, con gli accordi di Zsitvatorok (11 novembre 1606), la ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] di Colonia. Il C. non nascose in tale occasione la sua contrarietà ad una soluzione che introduceva l'influqnza francese in Germania Capece Galeota, Cenni storici dei nunzii apostol. residenti nel Regnodi Napoli..., Napoli 1877, pp. 63 s.; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] , poi degli Aragonesi nelle vicende del Regnodi Sicilia, si moltiplicano le identificazioni dell della profezia gioachimita, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento / Jahrbuch des Italienisch-Deutschen Historischen Instituts in ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . La divisione tra croati e serbi si accentuò con l’armistizio dell’8 settembre e la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i resistenti monarchici serbi si trovarono favorevoli alla lotta contro i croati e i tedeschi. Dopo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] acquistato meriti durante la sua missione in Germania. Richiamò perciò in Curia il C. e nominò il 7 apr. 1249 Pietro luogotenente e legato nello Stato della Chiesa e contemporaneamente legato nel Regnodi Sicilia. Il C., che troviamo nell'esercizio ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a scendere in Italia, a inviare aiuti al Regnodi Napoli e a muovere guerra alla Francia. Nello stesso lo accompagnò in Lombardia, dove, a Meda, il re diGermania incontrò il 31 agosto il cardinale Bernardino Carvajal, inviatogli incontro dal ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...