RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] italiana è di M. Meriggi, pp. 161-85), e Immagini a confronto: Italia e Germania dal 1830 all'unificazione nazionale, a cura di A. , Il regno lombardo veneto, Torino 1987; Le città capitali degli Stati preunitari, Atti del 53° congresso di storia del ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] di resistenza prolungata sarebbe stata possibile. In pratica invece regnò molta incertezza, forse nella speranza di un rapido intervento degli Alleati o di che un militare germanico fosse stato assassinato con un colpo di fucile partito dalla ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] d'Angiò esautorò e cacciò dal Regno i partigiani svevi; solo Galvano Lancia organizzò la resistenza in Calabria e in Sicilia. Già nell'estate del 1266 i primi seguaci di Manfredi si presentarono alla corte di C. in Germania. Il più eminente era il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] che erano tenuti a pagare il censo alla Curia romana, i regni e i signori sui quali la Chiesa vantava la sovranità feudale , il re diGermania Enrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma chiedendo di essere incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del XIX secolo. La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il inizialmente gli Inglesi utilizzarono le leggi del regnodi Buganda per ottenere lavoro di corvée che la legge inglese non permetteva ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ricordate le tre storie, "ideate già prima della guerra", la Storia del Regnodi Napoli (1925), la Storia d'Italia dal 1871 al 1915 (1928)e polemica dato che fu scritto in anni di ostilità per la Germania, a ribadire l'autonomia sovranazionale della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] marciava verso il Regnodi Napoli. Nella sua lettera di risposta (7 febbraio) Carlo V incolpò di quella scelta i garantiva particolari appoggi e aiuti per la lotta contro gli eretici diGermania e contro i Turchi.
Il 12 agosto giunse a Genova Carlo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , dopo due soli giorni di conclave, i suffragi del Sacro Collegio. Ma anche il regnodi Innocenzo IX, come quello dei modo che a Cinzio toccò occuparsi degli affari riguardanti la Germania, la Svezia, la Polonia, la Transilvania, la Svizzera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , ad Indicem. Sui gesuiti nel Regnodi Napoli si veda P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957 . 46-78. Sulle relazioni con l'Austria e con la Germania si vedano in partic.: A. von Arneth, Geschichte Maria Theresia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] raggelato inviluppo politico-ecclesiastico creatosi in Germania da Augusta alla pace della Westfalia. del Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato con il Regnodi Napoli, cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto Carlo III, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...