Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] già evidenti nelle opere della ‘tetralogia storica’ crociana (Storia del Regnodi Napoli, 1925; Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1928; spagnola fu la nota Carlo V nell’opera del Brandi («Studi germanici», 1940, 1-2, pp. 1-34).
Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] evitare la deportazione in Germania cominciò a lavorare in una cava di pietre a Zakrzowek. Vi rimase per un paio di anni, per essere aspetti caratterizzanti i 26 anni, 5 mesi e 17 giorni diregnodi Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] a Berlino per un periodo di studio. Ed è in Germania che Nello apprende dell’arresto di Salvemini, avvenuto l’8 altri scritti, Torino 1946, 1980.
Inghilterra e Regnodi Sardegna: dal 1815 al 1847, a cura di P. Treves, Torino 1954.
Diario politico: ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] in Germania ‒ al tempo in cui il papato si mostrava favorevole alla candidatura di Ottone IV di Brunswick quale imperatore ‒ che avrebbero dovuto sanzionare la rinunzia dello stesso Ottone al Regnodi Sicilia. Anche al di là di rapporti personali ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] raggiunse la Francia attraverso la Germania, correndo più volte il rischio di cadere negli agguati tesigli da partecipò alla cerimonia di incoronazione di Enrico III, svolgendo l'importante ufficio di gran conestabile.
Durante il regnodi Enrico III l ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] che strinse legami con quelle di stretta osservanza della Germania e del Grande Oriente di Parigi. Dopo il decreto Documenti vaticani per la storia della Massoneria nel Regnodi Napoli al tempo di Carlo III di Borbone, Tivoli 1959, pp. 14-16.
Manca ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] anni diregno, contengono le solite concessioni a chiese e a monasteri: conferma dei beni, dei diritto di libera Italia, A. non fu in condizione di opporgli resistenza. Suoi legati avrebbero raggiunto il re diGermania a Pavia, sullo scorcio del 1013 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] G. svolse un'importante e rapida missione esplorativa in Germania (fine agosto - inizio settembre 1805) per studiare il debito pubblico, enorme in epoca borbonica e cresciuto nel breve regnodi Giuseppe, G. - seguendo un piano dello Zurlo - ridusse ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'estate 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per invitare la rivalità tra i due Imperi. Tra Roma e il Regnodi Sicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] proposito proponeva il rafforzamento territoriale del Regnodi Sardegna) e salvaguardare le esigenze , La rivoluzione in Germania, le società segrete, l'Austria e il Principe di Carignano, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...