FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] del Contado Venassino. Il raggio di azione del F. si estese fino al Regnodi Napoli, dove Carlo II, di mediazione nel corso di più ambasciate: con Adolfo di Nassau in Germania, presso il fratello di questo Teodorico di Nassau a Lilla, con il duca di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] sbarco nel regnodi Candia, dove pure sarà sottoposto al governator general dell'armi del regno predetto. Partirà se Brusoni si sente in dovere di sottolinearlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Germania, filze 93, lett. n. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] della corona del Regnodi Sicilia furono centrali nell’azione di Pironti, che intraprese Schaller, Tommaso di Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’ ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Germania, Fiandre e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi il L. militò, al comando di una compagnia di Andrea, Della guerra di campagna di Roma, et del Regnodi Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di doti: ella "è da bene, giusta, piena di bontà e di religione"; strani contrasti presentano invece le tre parti che costituiscono il Regno, "di nome e diGermania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] B. si trovò implicato nell'intervento programmato dal Richelieu nel Regnodi Napoli. Il piano contava sull'appoggio dei B. e del in realtà e con l'intervento successivo della Francia in Germania tutto venne a cadere.
Soprattutto però il B. continuava ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] in tutta Europa all'opera di Filangieri: già note in Germania e segnalate dalle Göttingische Anzeigen von 1-4, pp. 33-38; Id., Il dibattito sulla feudalità nel regnodi Napoli dal Genovesi al Canosa, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] di una preponderanza francese in Italia e sbandierava le velleità di Elisabetta Farnese di cercare nella penisola un regno al 1738, Firenze 1896; quella diGermania (originale all'Arch. di Stato di Venezia, Senato,Relaz., Germania, b. 16), in Die ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] dai nonni materni in Germania per apprendere il tedesco.
I primi anni Sessanta furono anni di grande importanza per la Andria, Pirro, e legata per matrimonio alla migliore aristocrazia del Regnodi Napoli, che, venuta in sposa al G. nel giugno 1479 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] fatto che, alla morte di Lotario, nella sua qualità di "consors regni",in nome di un diritto originario, diGermania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re di Francia; legata per tanti versi all'Italia, di ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...