COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Giovanna II lasciò il governo del Regno a un Consiglio di reggenza; di esso, benché non si sappia per di Francia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] qualche viaggio per la Francia e la Germania; frutto di questi cinque anni, una rinnovata esperienza 1919, pp. 13 s. e n.; G. Bustico, La direzione di un periodico durante il Regno d'Italia (Compagnoni, Massa, Benincasa), in Riv. d'Italia, XXIV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] parlava poco", e continua con quelli dei grandi del Regno, un grande Regno - sottolinea il G. con simpatia - con ambasciatori veneti, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. VII s.; S. Romanin, Storia documentaria di Venezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] potesse "cadere in mente a qualche vivente di sceglierla [la Germania] per suo porto". Dalla lettera s'apprende L'idolo cinese, guadagnatasi l'approvazione del reggente e ministro del Regno B. Tanucci, visto ridere alle lacrime durante una recita al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] cattolica […], che tenderanno tutte alla totale estintione di essa in questo Regno" (10 marzo 1606).
Se egli non a Venezia, attraverso Olanda e Germania, il successivo febbraio; non consegnò la relazione (quantomeno, di essa non vi è traccia), ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dall'economia di guerra all'economia di pace in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma1989, p. 135; M. Doria, Ansaldo. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] Albania, nel 1930 e nel 1932 si recò in Germania, redigendo dopo ciascun viaggio un dettagliato rapporto politico. del '900 attraverso le riviste, a cura di D. Fligessi, I, "Leonardo", "Hermes", "Il Regno", Torino 1960; G. Carocci, Giolitti e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] per la Francia, la Germania e l'Inghilterra, si 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III 1876 fu nominato senatore del Regno.
Pubblicò numerosi lavori inerenti la ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] di tenente, si occupò delle fortificazioni di Peschiera e di Osoppo, prima di essere inviato in Germania, nell’ambito della nuova offensiva tedesca di si schierò con i Savoia votando per l’adesione al Regno dell’Alta Italia, il 4 luglio 1848, ed ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ), di presidente del Comitato nazionale per la geografia (dal novembre 1937).
Nel 1934 il G. fu nominato senatore del Regno. per le trattative commerciali italo-germaniche, con la difficile responsabilità di impostare i rapporti commerciali con i ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...