Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Italia come ‛società' e in Germania come Gesellschaft, pur non essendo priva di precedenti, svolse in realtà un ruolo impiegato) si troverà nelle mani delle aziende più grandi. Nel Regno Unito, per esempio, all'inizio del sec. XX, come abbiamo ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] dalle città delle Fiandre e della Germania renana e anseatica, per poi coprire di produzione "più gigantesche e imponenti" di quelle di tutte le generazioni passate messe insieme (Manifesto del partito comunista). Era la via obbligata verso il regno ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] XX secolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e coscienti - come in una ‛mano invisibile', un regno della legge nel campo sociale simile a quello del determinismo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] diminuiti del 90% negli Stati Uniti, del 60% in Germania, del 70% in Francia, del 50% nel Regno Unito. Difficoltà, fallimenti, fusioni, dure razionalizzazioni non risparmiarono le banche di nessun paese. Nell'economia più colpita, quella degli Stati ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Regno Unito, ad esempio, l'autoregolamentazione e la pubblicità hanno tradizionalmente un'importanza maggiore che in Germania 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di intermediazione finanziaria
Pur nel pieno rispetto del fine ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quattro paesi, tra il 1963-1965 e il 1976-1977, passa da 45 a 130 milioni di tonnellate, mentre quella dei grandi produttori degli anni sessanta (Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio) tende a ristagnare, passando da 200 a 210 milioni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel Regno Unito. Una ragione più valida per parlare di ‛sfruttamento', può of India, London 19524.
Austen, R. A., Northwest Tanzania under Germania and British rule, 1889-1939, New Haven 1968.
Bacchi, A. K ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sei paesi negli anni ottanta; come si può notare nella tab. XVI, ogni paese ha seguito differenti linee di condotta: la Germania, il Regno Unito e il Giappone hanno diminuito, in diversa misura, la spesa pubblica al netto degli interessi sul debito ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] governo dei maggiori paesi industrializzati (prima i cosiddetti G5 - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito - successivamente diventati G7 con l'aggiunta di Italia e Canada) che si vedono almeno una volta l'anno; o dei ministri delle ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] tra disoccupazione e tasso di variazione dei saggi salariali monetari nel Regno Unito: 1861-1957, in Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e nella Germaniadi Weimar.
2. Definizioni e parametri
È ormai ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...