PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] seconda stagione musiva a P. coincise con gli anni del regnodi Guglielmo I (1154-1166) e comprese espressioni d'arte profana attraverso gli scriptoria del regno latino diGerusalemme (Buchthal, 1957), e di elementi di marca islamica (Daneu Lattanzi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Centro ideale della composizione è la raffigurazione diGerusalemme, nella quale è possibile identificare con una La produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), Scrittura e civiltà 5, 1981, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] monastici che precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodi Ludovico il Pio (814-840; Santo Sepolcro a Gerusalemme, 1149-1187), manifestando inoltre una straordinaria volontà di aggiornamento sui modelli occidentali ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] le cui reliquie furono scoperte presso Gerusalemme nel 415. L'erezione della regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regnodi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] della Normandia e delle Fiandre che avevano preso parte alla prima crociata e la serie dei sovrani del regno latino diGerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), simbolo della Chiesa trionfante, nel quale le otto beatitudini del Sermone della ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Santo Sepolcro a Gerusalemme (Kühnel, 1987). Tutto ciò è ancora visibile nel rilievo con il simbolo di s. Luca medievale in Italia, Firenze 1988, p. 341;
S. Romano, Fatti e personaggi nel Regnodi Napoli, BArte, suppl. al nr. 43, 1988, pp. 97-112;
F. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] al regnodi Sicilia, espresse le aspirazioni di relativa autonomia delle sue città, soprattutto di quelle costiere con la quarta crociata, quindi con la caduta diGerusalemme e di Costantinopoli, la diaspora delle maestranze, i rinnovati rapporti ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...]
Non c'è dubbio che nello statuto culturale che il regnodi Sicilia si andava costruendo, dunque, il travaso dalle forme -294.
E. Pontieri, La madre di Re Ruggero: Adelaide del Vasto Contessa di Sicilia, Regina diGerusalemme (?-1118), ivi, II, pp. ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] .
Nel 1870, con l'annessione di Roma al Regno d'Italia, il Quirinale diventa residenza diGerusalemme, l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, il parco di sculture del Kröller-Müller Museum di Otterlo (Arnhem), il museo all'aperto di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] un pagamento. La figura del muḥtasib era presente anche nel regno cristiano diGerusalemme (1110-1291), dove il mehtesep svolgeva funzioni analoghe a quelle di mastro-sergente o di vero e proprio ispettore dei mercati.Presto nel contesto del sūq ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...