GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] e del Regnodi Spagna. Il trattato prevedeva inoltre la costante presenza in territorio turco di un console del S.M. Ordine di S. Giovanni diGerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] in denaro, sperando che nella Gerusalemme conquistata il poeta celebrasse la 342 s.; II, pp. 256 s., 271; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi Sicilia, Palermo 1867 (rist., ibid. 1974), II, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regnodi Napoli, ottenne dal doge di Venezia un salvacondotto chiese un parere sulla Gerusalemme. L'ampia sezione che raggruppa le rime di corrispondenza testimonia un dialogo ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] di Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regnodi Portogallo dalla Corona di (non si sa in quale data) cappellano di S. Giovanni in Gerusalemme, trovò stampatori pronti e solerti in Italia, in ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] e la vita greca del Damasceno scritta da Giovanni patriarca diGerusalemme.
Il 1 febbr. 1553 il M. donò alla Vaticana degli studj di Roma, II, Roma 1830, p. 248; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re diGerusalemme , reggente del Regnodi Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] De Illustribus scriptoribus Regni Neapolitani, Neapoli 1770, p. 301; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli ,I, . Le prime polemiche sulla Gerusalemme Liberata dovettero suscitare ampi motivi di dibattito fra gl'intellettuali che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regnodi Napoli, offrendo a . Cognetti Astras, Il Conquisto di Granata di G. G. (Contributo alla storia dell'epopea posteriore alla "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso), Messina 1921; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Luigi d'Angiò. Questi (nel frattempo incoronato re di Sicilia e diGerusalemme dai legati di Clemente VII) lo nominò capitano generale dell'armata navale che aveva raccolto a Marsiglia per condurre nel Regno rinforzi e denaro. Da qui salpò alla metà ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] lui, insieme con Giacomo de Taxi, priore dell'ospedale di S. Giovanni diGerusalemmedi Messina, e con il miles Giovanni da Lentini, a 71, 113; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regnodi Sicilia, Napoli 1876, pp. 4, 22, 33; G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...