SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] degli Ayyubidi (v.) e ricordato che non esisteva più una forza cristiana autonoma in Oriente; il RegnodiGerusalemme dipendeva interamente dall'Europa latina e Federico doveva approfittare delle divisioni del mondo musulmano. La ripartizione dei ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] la Terrasanta (ibid., p. 36). Sembra che proprio E. avesse suggerito il progetto del matrimonio di Federico II con l'erede del RegnodiGerusalemme, Isabella di Brienne, celebrato il 9 novembre 1225 a Brindisi (ibid., pp. 36 ss.).
Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] per perorare la propria elezione; più tardi sognò perfino il regnodiGerusalemme.
Il decreto imperiale (26 genn. 1576),che riconosceva a Cosimo I il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] questo lavoro. D'altra parte, egli non solo inserì la "Partitio Romanie", ma anche il testo di un privilegio concesso per il regnodiGerusalemme da Baldovino II nel 1125; là dove il C. allude alla sua presenza, in un certo giorno del 1275 ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] il programma mediterraneo dei normanni (trattati commerciali coi sultani africani; rivendicazione del regnodiGerusalemme). Una grave crisi per la S. si aprì con la morte di Federico II (1250), risolta dal suo figlio bastardo Manfredi che si ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] del S. Sepolcro si pose orgogliosamente sul capo la corona imperiale (non la corona del RegnodiGerusalemme), simbolo dei suoi diritti di sovranità universale e dell'adempimento del voto pronunciato a proposito della crociata (v. Incoronazioni). A ...
Leggi Tutto
Cipro, Regnodi
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regnodi Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] dei Borghesi ai grandi organi amministrativi, modellandole su quelle del RegnodiGerusalemme. Alla morte di Enrico di Champagne nel settembre 1197, l'Alta Corte di Acri propose la corona diGerusalemme ad Amalrico, il quale accettò, sposò Isabella d ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] e con grande fasto, "a grant joie et a grant honnour" (ibid.), sposerà Isabella di Brienne, figlia di Giovanni di Brienne, erede del RegnodiGerusalemme. Scortata da Acri fino a Brindisi da quattordici galere, Isabella incontrerà qui il futuro sposo ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regnodi [...] Gerusalemme (v. Gerusalemme, Regnodi). Le carovane provenienti dalla Siria musulmana vi trasportavano derrate che venivano scambiate con i prodotti portati dai mercanti occidentali; conosciamo l'attività del mercato cittadino grazie a una tariffa ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] la strada che conduceva al Cairo, avviò allora negoziati con i crociati, offrendo la restituzione del RegnodiGerusalemme ai cristiani, tranne le piazzeforti situate al di là del Mar Morto, in cambio della fine dell'assedio; inoltre suo fratello, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...