COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato diGerusalemme. Ma, al di là di quest'ispessirsi del contorno familiare, al di discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regnodi Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] mossa da un pio desiderio, ella si era portata a Gerusalemme, dove era spirata". Il Necrologium del Cod. Casin. ., XV (1929), pp. 246-250, 257-261; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regnodi Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] concluse, le trattative per il trasferimento di G. in Palestina.
Qui dal 1174 la corona diGerusalemme era nelle mani di Baldovino IV, minorenne e affetto da lebbra, e, per ovviare alla critica situazione del Regno, sotto la pressione del Saladino ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] gli accordi di Giaffa, assistette all'incoronazione regia in Gerusalemme, effimera consacrazione di quel titolo di cui già del Consiglio di reggenza del regnodi Sicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] 1532), nel febbraio 1533 risulta "regni Cypri consiliarius" e oculato amministratore dell'isola (si indebita per coprire precedenti manchevolezze), mentre sente forte e imperioso il richiamo diGerusalemme e del sepolcro di Cristo, della Terrasanta a ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] pare (cfr. Romualdo Salernitano, p. 437), nel 1168 fu costretto a lasciare il Regno e a fuggire a Gerusalemme.
Non sono noti la data e il luogo della morte di Gilberto.
Fonti e Bibl.: Iohannes Berardi, Chronicon Casauriense, in L.A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] , II, Napoli 1782, p. 161; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ibid. 1869, pp. 204-206; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, I, Napoli 1878, pp. 34-36 n. 26; A. Sansi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] della famiglia, una tra le più illustri del Regno e una delle più legate alla corona spagnola. Secondo di S. Giovanni diGerusalemme detta di Malta, Venezia 1735, pp. 503 ss.; A Scicluna Sorge, Un ital. del Seicento,gran maestro dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di maestro di campo e, tornato nel Regnodi Napoli, dal viceré, duca di Medina de las Torres, l'incarico di 392, 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme,di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, p. 78; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] nel Regnodi Napoli con lo stipendio annuo di 4000 formi. Ma l'espediente si rivelò vano e, nel luglio di quello stesso santa fu a Roma di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme, ma si sono conservate due lettere di Brigida all'A., rispettivamente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...