Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Essa era stata tuttavia rifiutata da Sofrone, nuovo vescovo diGerusalemme (634-638), in quanto a suo parere non propagandava Maxime le Confesseur, Paris 1979, pp. 46-9.
P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia, I, Torino 1980, pp. 52, 53, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1100; lasciava intorno a sé un inquietante profumo di santità, ma nessun successore, e Pasquale II intervenne subito con la damnatio memoriae. Era anche il primo papa che poteva regnare su Gerusalemme, conquistata dai crociati il 14 luglio 1099: l ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di carattere politico-militare di cui si sarebbe trattato in sede conciliare: necessità di soccorrere la Terrasanta (Gerusalemme del 1247, partì dal Regnodi Sicilia, diretto in Germania, ma passando dal suo Regnodi Borgogna, dove intendeva ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] del pontefice quale signore eminente del Regnodi Sicilia. La pacificazione tra i Regni cristiani, così come il favore con in mano musulmana. Dopo circa due secoli dalla conquista diGerusalemme si concludeva così l'esperienza degli Stati crociati. L ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] di coordinamento generale (fra le conferenze missionarie quelle di Edimburgo nel 1910, diGerusalemme nel 1928, di . determinarono significative espansioni del cattolicesimo specialmente nel regno del Congo, dove gruppo dirigente e molta popolazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] ai cristiani diGerusalemme, Betlemme e Nazareth, era stato lo statuto diGerusalemme. La città diventava di nuovo , ibid., pp. 87-106; R. Bramato, L'ordine Templare nel Regnodi Sicilia nell'età svevo-angioina, ibid., pp. 107-142; A. Demurger ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] fianco dei rivoltosi, lo nominò, ma troppo tardi, legato nel Regnodi Sicilia. Nel maggio 1247, mentre il cardinale si trovava a Roma, Viterbo tornò sotto il controllo imperiale e il palazzo di R. fu distrutto. Da quel periodo e fino al 1249, questi ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] di Sofronio, patriarca diGerusalemme, che proprio in quel periodo (tra il 638 e il 639) si preoccupò, tramite il palestinese Stefano di Dor, di sedi episcopali e l'azione di Roma nel regno longobardo, in Le Chiese nei regni dell'Europa Occidentale e ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] e incoronandosi re diGerusalemme nella chiesa del S. Sepolcro.
Lo scandalo suscitato dall'impresa, parimenti nel mondo musulmano e cristiano, fu complicato dall'inizio di operazioni belliche nelle terre della Chiesa e nel Regnodi Sicilia, dopo il ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] del regnodi Massimino (primavera del 238). I limiti cronologici del pontificato di P. consentono didi Alessandria nei riguardi di Origene a seguito dell'ordinazione presbiterale di cui i vescovi Teoctisto di Cesarea e Alessandro diGerusalemme ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...