LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] ) presso la città di Altamura, "mentre, già […] mi ritrovavo governatore della città d'Altamura nel Regnodi Napoli, per la Sereniss imperatore Tito e sulla distruzione diGerusalemme: il Tito Vespasiano overo Gerusalemme disolata (Venezia 1629; poi ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] suprema carica di governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del Regnodi Sicilia. anno, egli trattò l'acquisto di Cervo Ligure dai cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme (22 ottobre).
Durante le ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] nel 1592, Fabio Biondi da Montalto, patriarca diGerusalemme, fu nominato da Clemente VIII collettore in opusculum (1633, vol. 2,) il De Sedis Apostolicae iuribus in utroque Regno Siciliae (1631, vol. 2), il De scriptis Urbini in Archivio S. ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] tua sapienza e che sei il primo tra gli abitanti nel regnodi intelligenza e di scienza, e sei stato tra i primi esperti della Torah (IGI, E40); l'edizione di riferimento è stata curata da D. Jarden (Gerusalemme 1957). In traduzione italiana sono ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] di una possibile nomina di L. a patriarca diGerusalemme, poi sfumata per motivi ignoti. Inoltre, a una lettera di L 1975, pp. 1024-1028; Id., Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210- ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] a Venezia, che sarà la sede del ristabilito regnodi Cristo. In questo primo concilio generale verranno attuate le cristiano attuando la riforma generale e instaurando la Gerusalemme celeste. Alla realizzata unità della cristianità dovrà seguire ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] sul regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regnodi Candia, e in Palestina: nel viaggio fece sosta a Zante, Aleppo, Damasco, Gerusalemme e Tripoli. L’anno seguente fu mandato in Spagna; al ritorno a ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] della Gerusalemme liberata (1735). Un vertice fu toccato dal M. nell'edizione bilingue delle commedie di Terenzio 255, 279; L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del Regnodi Napoli, Napoli 1793, p. 25; F.L. Cicognara, Catalogo ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] lamentare il continuo attacco alle libertates delle Chiese nel Regnodi Sicilia. D'altra parte, nell'ottobre dello stesso al patriarca diGerusalemme allora a Genova, di provvedere un congruo numero di navi e di dotarle di adeguati mezzi di difesa. ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] una dedica a Philippe d'Alençon, arcivescovo di Auch. Quest'ultimo, che era patriarca diGerusalemme, aveva ricevuto l'amministrazione di Auch il 27 ag. 1375, il che permette di datare la redazione di questa parte del manoscritto, se non dell'opera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...