• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Storia [71]
Biografie [70]
Religioni [49]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [22]
Testi religiosi e personaggi [17]
Storia antica [10]
Letteratura [12]
Diritto [11]

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di singoli libri (Genesi, Re e altri); inoltre l'ordine dei libri è quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda ), la Leggenda del regno di Babilonia, e, dal Ciclo di Salomone, il Racconto di Salomone e Kitovra ( ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

SALMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMI e salmodia Giuseppe RICCIOTTI Giulio Cesare PARIBENI Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] di David, quando era nel deserto di Giuda" (Salmo LXIII); oppure soltanto con un nome d'autore, ad es. "Di Asaph", "Di Mosè, uomo di Dio", "Dei figli di Qoraḥ", "Di lirica, ma di argomento che può essere sia pubblico (il regno teocratico, eventi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI (1)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] in alcune dramme di Rodi, ricordate negl'inventarî dei tesori del Medioevo, riconosceva altrettanti denari di Giuda. Ma già il e lo Scilla (1715), che descrissero, quegli le monete del Regno di Napoli e questi le papali. Tra gli stranieri il Le Blanc ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] uscito da ambiente cattolico. I Vangeli non dànno la cronologia esatta di Maria: poté forse nascere un 20 anni prima dell'era volgare. Apparteneva alla tribù di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] .), che è in aperta guerra col regno di Cristo (Luca, XXII, 31; I Tessal., II, 18; II Tessal., II, 9; Apocalisse, II, 9, 13; III, 9) e diffonde dottrine astute e fallaci (Apoc., II, 24); divennero sua preda Giuda il traditore di Cristo (Luca, XXII, 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] in luoghi deserti (Luca, I, 80), probabilmente il deserto di Giuda a ovest del Mar Morto, dove poi cominciò ad agire ( annuncio" del Regno di Dio, Gesù si riporta al messaggio di G. e intensifica il suo movimento, poiché del battesimo di G. sembra ... Leggi Tutto

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς]) Giuseppe Ricciotti Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] la salvezza d'Israele che nel regno messianico sarà sotto il governo di un buon pastore; il secondo (capp. XII-XIV) predice l'insurrezione degl'idolatri contro il popolo di Giuda e di Gerusalemme, il trionfo messianico su di essi e la gloria futura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA (1)
Mostra Tutti

MESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA (Mēsha‛) Giorgio Levi Della Vida Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] il re d'Israele Joram, insieme col re Giosafat di Giuda e col re di Edom, dopo una penosa marcia attraverso il deserto, durante e lo strinse d'assedio in una delle città del suo regno, Qir Ḥareśet (probabilmente l'odierna Kerak). M., vistosi in ... Leggi Tutto

LOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGIA Leone Tondelli . È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] λούδας: e alla domanda di Giuda (identificato in apocrifi con Tommaso), Gesù risponderebbe, che gli uccelli del cielo, gli animali della terra e i pesci del mare mostrano la via al regno dei cieli e che "il regno dei cieli è dentro di voi". Le altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGIA (1)
Mostra Tutti

SIMEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών) Giuseppe Ricciotti 1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] israeliti rimase del tutto eclissata dalla preponderanza assoluta della tribù di Giuda nel regno meridionale (o di Gerusalemme). 2. Simeone (il Vecchio). Personaggio del Nuovo Testamento di cui parla il solo Luca, II, 25-35, e a cui è attribuito ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – NASCITA DI GESÙ – GIUSEPPE EBREO – TRIBÙ DI GIUDA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali