Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] le dolenti case a chi sanza morte, ardito, andava per lo regno de la morta gente. Una tracotanza non nuova, perché essi l ci consta, il combinarsi di un'antica tradizione giudaica raccolta nell'Epistola di s. Giuda Taddeo con la disposizione ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] n'esce e solo con la lancia / con la qual giostrò Giuda, e quella ponta / sì, ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia (vv. 70-75).
Gl 'impegni politici e militari all'interno e al di fuori del regno, quali la lotta con i feudatari, la guerra con il re ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda (Ferretti, 1908-1911, pp. quegli anni entro i confini del Regno, e quindi verosimilmente a Benevento, 439-458; G. Santini, I ‘domini legum’ di Bologna dell’età di Federico II, in Federico II e Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] di paronomasia (trarre-contrario), corrisponde al gioco antitetico della strofa. Il regno dei morti, oltre a esser designato dalla consueta p. fora di rappresentativo (le fóra / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto, XXI 83-84). Talora la p. non fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] di altre, come l’Impero ittita, insieme a varie realtà quali i regnidi Mittani, Emar e Ugarit. Nascono nuovi stati, di , nei secoli successivi, in scontri con re d’Israele e Giuda.
L’ultimo monumento epigrafico che li riguarda è l’iscrizione votiva ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] , il tradimento perpetrato da Giuda col mercato delle trenta monete d'argento. L'atteggiamento di D. si trasfigura, per . Limitò la potenza di Carlo d'Angiò nel regno, diede a un senatore il governo annuale della città di Roma, tolse all'Angioino ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] proclamazione del Regno d'Italia, gli venivano richiesti soprattutto statue e busti di patrioti siciliani, del Novecento. Due bronzetti, uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice di Savoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il ...
Leggi Tutto
Roberto (Ruberto) Guiscardo
Beniamino Pagnin
Figlio di Tancredi d'Altavilla, nacque in Normandia intorno al 1015. Sceso in Italia meridionale, ove già i suoi fratelli maggiori Guglielmo, Drogone e Umfredo [...] un motivo profondamente umano, perché portate su di un piano altamente simbolico, intellettualistico. Di R. è simboleggiata specialmente tutta l'azione di conquista che, pur creando la fortuna di un suo regno, è vista come lotta contro i nemici della ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Maria Pia Ciccarese
Il terzo regno dell’aldilà
Il termine purgatorio deriva dal latino purgatorius, cioè «purificatore», aggettivo che viene riferito a vari sostantivi come luogo, fuoco, [...] 39-46), dove si menziona il sacrificio espiatorio che Giuda Maccabeo fece offrire per il peccato d’idolatria commesso da i cristiani dei primi secoli: ne sono prova le tante formule di preghiera per i defunti, le iscrizioni che si leggono sulle lapidi ...
Leggi Tutto
Ishboshet
Quarto figlio di Saul, il cui nome Ishba al («uomo di Ba’al») fu mutato in I. («uomo di vergogna») dalla tradizione posteriore. Successe al padre (1000 a.C. ca.), e regnò per due anni sulle [...] tribù del Nord, mentre Giuda passava a David. Abbandonato dal generale Abner, fu poi assassinato da due dei suoi uomini, che portarono la sua testa a David per ottenerne il favore, ma David li fece giustiziare e diede onorata sepoltura a I. in Hebron ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...