• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Storia [71]
Biografie [70]
Religioni [49]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [22]
Testi religiosi e personaggi [17]
Storia antica [10]
Letteratura [12]
Diritto [11]

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] lo stesso tempo, la minacciosa invasione degli Sciti, che aveva inondato l'Asia anteriore, passò anche per la Palestina mirando all'Egitto; ma nel regno di Giuda sembra ch'essa non recasse gravi danni. Passato il pericolo, il re riprese la sua opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti

SEDECIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDECIA (ebraico Ṣidqiyyāh[ū]; i Settanta Σεδεκία[ς]; Volgata Sedecias) Giuseppe Ricciotti Ultimo monarca del regno di Giuda, che era sul trono di Gerusalemme quando la città fu conquistata e distrutta [...] d'aiuto e la rivolta scoppiò. Immediatamente Nabucodonosor intervenne con forte esercito, e invaso senza resistenza il resto del regno di Giuda, alla fine dell'anno strinse d'assedio Gerusalemme, ove si trovavano sia S. sia Geremia. L'assedio durò 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDECIA (2)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] questo e i consigli d' I., verso cui fu ossequiosissimo. Al di fuori, attorno al regno di Giuda, si svolgevano frattanto avvenimenti di decisiva importanza. Tiglat-pileser III, chiamato in soccorso da Acaz (circa 734), viene subito e conquista poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

GEREMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] e sull'invasione nemica (IV, 5-VI), da assegnarsi certo all'epoca di Giosia; i capitoli VII-X, che trattano della riprovazione del regno di Giuda, sembrano appartenere all'epoca di Joakim; il vaticinio sull'infedeltà all'Alleanza (XI-XII) presuppone ... Leggi Tutto

OSEA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee) Giuseppe ROSSI-DORIA Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] l'intervento del glossatore, specialmente nei passi ove quanto il profeta dice al regno d'Israele è applicato per somiglianza di circostanze anche al regno di Giuda (uno di questi interventi deve esservi già nel titolo I, 1, ove il ministero del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – GEROBOAMO II – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSEA (1)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] a Osea, X, 14). Con la caduta di Samaria e la distruzione del regno d'Israele cominciò un'epoca di libertà e di prosperità per i Moabiti. Negli ultimi tempi del regno di Giuda, bande armate di Moabiti combattono per Nabucodonosor contro gli Ebrei (II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] epoca antica. Certo è, come aveva già osservato S. Girolamo (In Joel, I, 1), che il libro si riferisce esclusivamente a Gerusalemme e al regno di Giuda, senza menzionare quello d'Israele: onde è legittimo dedurre che l'autore fosse nato e vivesse nel ... Leggi Tutto

MEGIDDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo) Donato Baldi Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] dal faraone Sheshonq. Ricostruita durante il regno di Acab (870), divenne, dopo la distruzione del regno d'Israele, capoluogo d'una provincia assira. Dopo la caduta di Ninive sembra che sia stata incorporata al regno di Giuda; il re Giosia vi fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – REGNO DI GIUDA – TUTMOSIS III – RAMSES III – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGIDDO (2)
Mostra Tutti

URIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URIA (ebraico 'Urijjāh; gr. Οὐρ[ε]ίας) Giuseppe RICCIOTTI Nome di alcuni personaggi dell'Antico Testamento, di cui i principali sono i seguenti: 1. Un guerriero fra i prescelti di David (II Samuele [Re], [...] un altare di nuovo tipo secondo il modello, certamente idolatrico, che quel sovrano aveva visto a Damasco (II [IV] Re, XVI, 10 segg.). Era il tempo della preponderanza dell'Assiria, la cui influenza si faceva sentire nel regno di Giuda anche nel ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – ADULTERIO – ASSIRIA – DAMASCO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIA (1)
Mostra Tutti

GEZABELE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEZABELE Vincenzo Cavalla . Moglie del re d'Israele Acab, figlia del re dei Sidonî (IX sec. a. C.). Fanatica per gli dei della sua patria indusse Acab ad adottarli. Pertanto Baal e Astarte ebbero in [...] del loro dio. Riuscita vana la prova, li fece tutti massacrare. G. montò in furore e cercò di porre a morte il profeta Elia ma questi fuggì nel regno di Giuda (III Re, XVIII-XIX,1-3). G. sostenne inoltre una parte odiosa nell'affare della vigna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEZABELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali