LACHIS (ebr. Lāqīsh, gr. dei Settanta Λαχίς)
Antica città cananea della Palestina meridionale, identificata dal Conder con la collina di Tell el-Ḥasy presso Umm Lāqīs (12 km. a SO. di Bēt Gibrīn), e scavata [...] nonostante la resistenza del suo re Iafia. Fece poi parte del regnodiGiuda, di cui fu una delle più potenti fortezze. Quando Sennacheribbo mosse contro di questo, fece di Lachis la sua base d'operazione, assediandola e ricevendovi la sottomissione ...
Leggi Tutto
IOACHIN (ebraico Yĕhōyakhīm e simili forme; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joachin, ma si trovano anche le forme invertite e abbreviate Jeconiah, Coniah)
Giuseppe Ricciotti
Penultimo re diGiuda, figlio [...] preferì conservare in vita I., fu probabilmente quello di aver presso di sè un ostaggio di sangue reale da contrapporre al nuovo sovrano Sedecia, zio di I., che egli aveva posto sul regnodiGiuda, nel caso che non fosse stato fedele. Dopo ...
Leggi Tutto
OCOZIA (ebraico 'Ăḥazjā[ū]; i Settanta 'Οχοζ[ε]ίας; la Volgata Ochozias)
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di due re ebrei, uno del regno d'Israele, l'altro del regnodiGiuda.
1. Il primo era figlio di Acabbo [...] , ma poco dopo morì. Probabilmente sotto di lui cominciò la rivolta dei Moabiti contro il regno d'Israele, di cui parla, oltre alla Bibbia, la celebre stele di Mesa (v.).
2. O. re diGiuda, figlio di Joram, regnò anch'egli soltanto un anno, verso l ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] nazionale-religioso del popolo di Jahvè si brigavano alleanze con potenti regni idolatrici, e quando quale città munita e quale colonna di ferro e qual muro di bronzo contro tutta la regione, di fronte ai re diGiuda, ai suoi principi, ai suoi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 1; 5 1, 7; 6 1, 12).
I dati di tipo linguistico che attestano il culto di Yahweh provengono da quelli che furono sia il regno settentrionale (regnodi Israele) sia il regno meridionale (regnodiGiuda). Sembra che Yahweh sia stato un dio nazionale o ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] d'argento e pesi e sigilli con iscrizioni ebraiche. I ritrovamenti risalgono al periodo finale del regnodiGiuda (Giosia) e confermano, in accordo con le fonti dell'epoca, che a ‛Ein-Gedi sorgeva uno dei più importanti centri per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] popolazione venne deportata in altre regioni dell'impero, dove se ne perdono le tracce (II Re, XVII). Il regnodiGiuda rimase sotto il dominio assiro finché non venne coinvolto nella lotta tra il declinante impero neoassiro e quello neobabilonese in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Bisanzio, nuovo Egitto. La seconda fase è il tempo degli Egizi. Alla rottura quasi immediata dell’intesa fra regnodiGiuda ed Egitto fa riscontro per la Chiesa romana la rottura con l’imperatore Valente, favorevole al primato della Chiesa d’Oriente ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regnodi Salomone nei due regnidiGiuda a S (con Gerusalemme), [...] (per es. i samaritani). Questa deviazione dall'ortodossia divenne presto insanabile e definitiva e il ceppo ebraico del regnodi Israele si cancellò. Il regnodiGiuda resistette fino al 586 a.C., anno in cui Nabucodonosor distrusse il Tempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] e annessione territoriale; l’Egitto percepisce la minaccia orientale, e offre il suo appoggio al regnodiGiuda che sta subendo la pressione assira. La resistenza non riesce ad arginare la conquista e la stessa Valle del Nilo subirà due attacchi ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...