Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità diregnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] , e solo pensò d'intervenire nella Giudea contro Giovanni Ircano. Ne fu impedito dalla nuova guerra civile provocata da Antioco IX Ciziceno, il quale tentò (114-13 a. C.) di impadronirsi del regno, occupò Antiochia e parte della Siria, obbligando ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] nello stesso anno correggente e gli successe nel 79. Regnò brevemente, morendo a soli 42 anni, e fu divinizzato Avuto l'incarico di porre termine alla guerra giudaica, iniziò (70) l'assedio di Gerusalemme; la resistenza dei Giudei fu disperata e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , Israele, Giordania, Libano e (in piccola parte) Turchia. Vi erano inseriti regni minori (la Commagene a nord e la Giudea a sud), città indipendenti (principati sacerdotali di Damasco, Emesa e Calcide), gli antichi centri fenici della costa. Un caso ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Sud della 'grande Siria', specificamente dai giudeo-cristiani di Palestina. Per la ricorrenza e compluralità ) nel corso del regnodi Costantino V (741-775).Nella Santa Sofia di Salonicco, costruita durante il regno congiunto di Costantino VI e della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] . Al culmine del periodo, gli annali dei primi cinque anni diregnodi Tiglat-pileser I (1115-1077) si segnalano per ampiezza e tutti i sensi marginale della Giudea non favoriva certamente lo svolgimento in essa di rilevanti avvenimenti politici. Si ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Uniti e dall’Unione Europea, con l’eccezione del Regno Unito che, analogamente alla posizione tenuta nei confronti del coloni sono diversamente motivati sulla presenza nei territori storici diGiudea e Samaria rispetto a Gaza e perché sono armati ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] complessi religiosi, come ad Abū Ghōsh (v.) in Giudea, dove gli Ospedalieri si insediarono a partire dal 1141 1978).L'apporto più rilevante dell'intera storia della scultura nel regnodi Gerusalemme si deve alla 'bottega dell'area del Tempio', così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Medio Oriente Claudio assegnò a Giulio Agrippa la Giudea e altre terre, ricostituendo il regnodi suo nonno Erode il Grande, ma alla morte del dinasta nel 44 la Giudea fu affidata al governo di un procuratore.
In parallelo all’espansione dell’impero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] di Maria Giovanna Biga
I giorni formavano il mese (sumerico iti, accadico warḫu e, dalla stessa radice semitica, yrḫ a Ugarit e yeraḥ in Giudea anni in base all'anno diregnodi ogni re, sia in Israele sia nel regnodi Giuda. L'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] Giudei della cui repressione era stato incaricato da Nerone: tra la fine di agosto e l’inizio di settembre di La presentazione del regnodi Tito da parte dagli autori antichi come un regno in cui i sudditi non sono vessati e godono di una certa ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
tetrarca
s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....