• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [63]
Arti visive [52]
Biografie [48]
Archeologia [36]
Religioni [23]
Europa [20]
Geografia [20]
Architettura e urbanistica [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] nell'Alhambra di Granada). La p. su intonaco non è mai un affresco, ma una sorta di tempera con colori di origine vegetale, metà del sec. 14°, all'epoca del regno di Mu῾izz al-Dīn (1332-1370), della dinastia kartite di Herat (Golombek, 1971, pp. 30- ... Leggi Tutto

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel 1610 il papa acquistò per lui il feudo di Sulmona, nel Regno di Napoli, elevato per Concezione di Maria, collegata con il presunto ritrovamento di antiche lamine plumbee presso il Sacromonte di Granada a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] di aver introdotto nel suo giardino di Zabīd alcune varietà del noce. In seguito, durante il regno di al-Malik al-Afḍal, si svolse un intenso traffico di estudios, editados por Expiración García Sánchez, Granada, CSIC, Escuela de Estudios Árabes, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] (tra le od. prov. di Jaén, Ciudad Real, Granada), dove dal 1212, dopo la vittoria di Las Navas de Tolosa, vennero , quando venne inglobato nell'O. di Calatrava.L'O. di Montesa nacque nel 1319 nel regno di Valencia per disposizione del re d'Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] ibid., VI, 7-17); il messinese Pietro Santeramo, poi cronista della conquista di Granada (sue lettere ibid., IV, 11 s.; VII, 13); ma soprattutto 1513 attendeva a comporre le vicende di Spagna inerenti al regno di Ferdinando, come scriveva il 5 aprile ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] qūb al-Manṣūr fece costruire in vari luoghi del suo regno anche ospedali per malati di mente, lebbrosi e non vedenti. Il sultano nasride Muḥammad V (r. 1354-1359 e 1362-1391) fondò un ospedale a Granada nel 1367, mentre a Tunisi, nel 1420, il sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso AA. Strnad Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare. Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] e León (13 giugno 1431), con il compito preminente di promuovere la crociata per la conquista del regno moresco di Granada. Durante il viaggio dovette fermarsi anche ad Avignone per tentare di comporre il conflitto insorto tra la città e i funzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Marco Maiorino – Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano. Entrato giovanissimo [...] affidato la direzione dell’assise, il M. fu tra i teologi del Regno di Napoli inviati al concilio. Giunto a Trento il 26 marzo 1562, il una qualificata minoranza di teologi. Con il domenicano Pedro Guerrero, arcivescovo di Granada, aveva presentato il ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – NUNZIATURA APOSTOLICA – FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GALEAZZO CARACCIOLO

Saitta, Armando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Armando Saitta Paolo Simoncelli Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] lasciò l’Italia per andare, lettore di italiano, all’Università di Granada per gli anni 1953-54. Da Granada, nell’estate del 1953, fu Regno di Sardegna, sia dei Discorsi parlamentari di Cavour); se ne aggiunsero di nuove, aperte alla collaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANDREA LUIGI MAZZINI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saitta, Armando (4)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Regno di Napoli, lo Stato della Chiesa, la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato di aggressiva all’esterno con la conquista di Granada nel 1492, cui seguiranno quelle di Orano, Algeri e Tangeri all’inizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali