CASTIGLIA, REGNODI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] in al-Andalus, emigrarono in gran parte verso l'Africa o, dopo il 1250, verso il RegnodiGranada.
Un altro aspetto del Regnodi Castiglia da analizzare è il ruolo che rivestì nella trasmissione della cultura islamica (e conseguentemente della ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] per cento il territorio cristiano, riducendo quello dei Mori al piccolo regnodiGranada; le risorse accumulate fino ad allora si resero così disponibili per altri scopi di carattere non solo politico, ma anche artistico. Il modello culturale seguito ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna (prov. diGranada). È l’antica Basti celtiberica e dell’epoca romana, poi invasa dai Visigoti. Conquistata da Arabi nel sec. 8°, fu ripresa una prima volta da Alfonso VII di Castiglia [...] e León (12° sec.) e definitivamente nel 1489; l’espugnazione di B. costituì uno degli episodi più importanti della lotta condotta da Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia per la conquista del regno moro diGranada. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bellinzona operata dagli Svizzeri.
2 novembre 1500: per l’impresa contro il Regnodi Napoli Luigi XII stipula con Ferdinando il Cattolico il trattato segreto diGranada, che in cambio dell’alleanza militare della Spagna stabilisce la spartizione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di Cuzco sotto il regnodi Pachacúti e in pochi decenni travolse dapprima i Colla del bacino del Titicaca, poi il regnodi frazionamento; nel 18° sec. furono creati il Vicereame di Nueva Granada (1717-23; 1739), comprendente gli attuali Panamá, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (The Indian emperor, Tyrannic love, The conquest of Granada, ecc.) di J. Dryden, il massimo poeta dell’epoca. La da parte dei Georgian poets, così detti perché fioriti durante il regnodi Giorgio V. Tra questi, che ebbero come organo la rivista The ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1231: Federico II promulga le Costituzioni melfitane per il regnodi Sicilia, massimo codice di leggi laico del Medioevo.
1236: il dominio islamico nella Penisola Iberica è limitato a Granada.
1249: termina con la sconfitta a a Fossalta la lotta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] sulle linee da Madrid a Cartagena e da Granada ad Alicante. Le maggiori industrie sono quelle basate Ferdinando III il Santo, il regnodi M. entrò a far parte definitivamente di quello cristiano di Castiglia quando un esercito catalano-aragonese ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] opera, sembra, dei musulmani immigrativi dalla Spagna dopo la caduta diGranada; contribuì al suo ulteriore sviluppo, verso la fine del 17° occupazione inglese. Aggregata al Regno d'Italia nel 1939 insieme alle provincie di Tripoli, Misurata e Bengasi ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] secondo Juan de Velasco, già verso il 1000 d.C., del Regnodi Quitu, passata poi sotto il dominio dei Cara, verso il 1450 della Nueva Granada. Nel 1809 i creoli di Q. deposero il presidente dell’Audiencia e formarono una giunta di governo, presto ...
Leggi Tutto