INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] poi con l'impero bizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere per lungo tempo in mano tale commercio, dopo un breve rialzo nei primi anni del regnodi Elisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] veramente nell'Asia Minore. Estese il suo territorio fino a Sinope e fino a Seleucia, ebbe tributarî i Greci. Breve epoca di splendore fu il regnodi ‛Alā ad-dīn Kai Qobād I (1219-1234); un'arte stranamente raffinata, creata da Persiani e da ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] comprendere inoltre una sezione greco-latina o latina e una o più sezioni speciali (commerciale, industriale, amministrativa).
Istruzione superiore. - Gl'istituti superiori del regno sono l'università di stato di Gand e quella di Liegi, l'università ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] della frase ebraica usata da G. ha lo scopo di evitare a lettori greci una confusione: quella cioè di trasportare nei cieli, e confondere con il regno degli eletti in una vita oltremondana, un Regnodi Dio che doveva svolgersi sulla terra mediante il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli fu fondata ex novo, nel secolo VI, dai Grecidi Cuma? O infine Palepoli e Napoli volevano designare due urbes Napoli nobilissima, s. 1ª e 2ª, passim; B. Croce, Storia del regnodi Napoli, 2ª ed., Bari 1929; id., Storia e leggende napoletane, 2ª ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fino allora di libri greci ce ne saranno stati pochi o punti, dove gli indigeni non sapevano digreco e la di conseguenza, la rivalutazione dell'ufficio di bibliotecario. In Inghilterra, durante il regnodi Elisabetta, esso è congiunto con quello di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Daniae, che però spetta al secolo seguente (fu redatto sotto il regnodi Valdemaro II, 1202-1241, e ci pervenne in una copia del sec. XII (chiese di Sorø, di Ringsted e di Kallundborg, la quale ultima è a forma di croce greca e ha cinque torri), fu ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la stessa influenza che quella achemenide aveva esercitato sulla greca. La rigida e complessa organizzazione della corte sassanide, vedi M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli, Milano-Roma 1913. Circa alcune questioni giuridiche ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] usciva dal giuoco col nome presso i Grecidi "ciuco" (ὄνος), presso i Romani di "scabbioso". Il re, vincitore, doveva dei giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regnodi Carlo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , le banche e i magazzini greci debbono molto ai modelli dell'Oriente. Nei paesi che hanno servito di collegamento fra le civiltà orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy nel regno degli Hittiti, nei palazzi di Cnosso e Festo a Creta ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....