Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 1912.
Bandiera del regnodi Napoli, del regnodi Sicilia e del regno delle Due Sicilie. - Il regnodi Napoli non ebbe una la sola adottata.
Svizzera. - La bandiera svizzera porta una croce greca in campo rosso, e risale al sec. XIV. Ogni cantone ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Pare che proprio grazie a costoro l'uso della maschera, ereditato dai Greci e dai Romani, si perpetuò in tutto il Medioevo.
Fu già sotto il regnodi Francesco I; Jean Serre; il conte de Salles. In quel secolo, solo al tempo di Ronsard incominciano ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] , l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo durante il regnodi Astolfo, fino a che nel 787 cadde sotto la conquista franca.
Gli stretti rapporti con Bisanzio avevano fatto ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Bucovina, Transilvania, Ungheria, Romania, Serbia, Bulgaria, Turchia, Grecia, Italia meridionale; b) la razza del Paesi Bassi avente 7978; Italia 7400; Romania 4626; stato libero d'Irlanda, regnodi Iugoslavia, Spagna, Danimarca, Svezia da 3 a 4000. ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] più solide e solenni. Già nella seconda metà del regnodi Luigi XIV si abbandonano gli ampî colletti rovesciati e distesi e ordinati, si vedono in antiche illustrazioni cinesi, in vasi greci e nell'iniziale d'un manoscritto inglese del sec. XV. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] .
I sovrani che si seguirono nel regnodi Napoli non mancarono di rivendicare diritti di sovranità su Benevento e talora l'occuparono , esso risale senza dubbio alle fonti greche contemporanee della guerra di Pirro. Esso trova una conferma nei ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Grecia tesorizzava le sue ricchezze, custodendole nel tempio di Delo. In Roma era famoso l'aurum vicesimarium (imposta di fu il modello su cui fu creato quello italiano.
Nel regnodi Sardegna esso fu istituito da Vittorio Emanuele I con regio editto ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] greca, erano più rare. Sandali leggieri, allacciati al piede da stringhe di cuoio, erano anche familiari a Babilonesi e Assiri, e di scarpe allacciate ci appaiono forniti alcuni corpi di truppe, come la cavalleria assira alla fine del regnodi ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e Cirene, v. creta). Durante la guerra civile e anche nei primi decennî del regnodi Augusto, i Grecidi Cirene subirono angherie da parte di cittadini romani che costituivano una piccola minoranza.
Ciò è confermato da un importantissimo documento ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] non appare inverosimile l'altra tarda notizia di Sincello che nei primi anni del regnodi Adriano P. fu procuratore, vale a in coppie di un greco e di un romano. Esistono quattro vite, rispettivamente di Artaserse II di Persia, di Arato di Sicione, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....