Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] facile intendere come la dea che i Greci identificarono con la luna sia venuta in rapporto con tutte quelle forme della vita e della natura terrena, sulle quali pareva riflettersi l'attività lunare.
Regnodi A. sono, sulla terra, le ombrose montagne ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] e la Persia del tempo di Dario, nel quale la data è indicata col tredicesimo anno diregnodi quel re, corrispondente a quello dell'eforo eponimo. Arconti eponimi troviamo in numerose altre città greche. In Acaia dava il nome all'anno lo stratego ( ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Comptes Rendus de l'Ac. des Inscr.; G. Fougères, in Guide Joanne, Grèce, 2ª ed., Parigi 1911; P. Roussel, Délos, colonie athén., Parigi L'anno 166, vinto re Perseo e abbattuto il regnodi Macedonia, Roma rimise in possesso degli Ateniesi l'isola ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] a Cnosso, negli ultimi tempi del 2° palazzo; ma passò sul continente greco (Micene, Tirinto, Tebe, Orcomeno, Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle antico, i nuovi scavi di Troia, un recente tentativo di abbassare il regnodi Hammurabi hanno fatto proporre date ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] della sua morte, che alcuni pongono verso la fine del regnodi Marco Aurelio (180).
Qualora si accetti come dato storico e stesura in lingua greca dell'opera di Lucio Apuleio da Madaura, figlio di Lucio di Patre e pronipote di Plutarco (Cocchia).
È ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Humbert e Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Diction. des antiquités grec. et rom., s. v. Latrocinium; Hirschfeld, in Sitzungsberichte di carattere esclusivamente sociale, di violenze e di ruberie. Se fra i tanti che scorrazzavano armati nel regnodi ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] fino dal sec. VII o VI, perché in greco il passaggio di δ in λ sembra ignoto, quello di λ in δ rarissimo. Il nome è dunque l'accecamento di Polifemo; sui bellissimi affreschi dell'Esquilino, che si sogliono attribuire come età al regnodi Augusto, ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] le ritolse quel possesso, che tornò all'Impero greco. In tutte le guerre veneto-genovesi, che di due di tali navi. Come al trattato di Parigi, alla nuova convenzione per gli Stretti fu ammesso a partecipare anche il regnodi Sardegna.
Il trattato di ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] La prima lavra, di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regnodi Michele III, circa l considerevoli offerte degli ortodossi russi. Anche lo stato greco mise mano sui possessi dell'Athos nella Calcidica e ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] fu poi la sede degli Antigonidi durante il loro regno in Grecia. Quando Antigono Gonata divenne stabilmente re di Macedonia, intorno al 280, affidò al fratello Cratero il governo della Grecia con residenza a Corinto. Il figlio Alessandro succedutogli ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....