Retore e storico contemporaneo di Aristotele, vissuto cioè dal secondo al penultimo decennio del sec. IV a. C., scolaro del retore Zoilo e del cinico Diogene. Fu teorico dell'arte oratoria e oratore nello [...] di Timoleone nel 343. Ricordando inoltre che non cita mai un esempio tratto dal regnodi Filippo, e nel 343 l'attività di Sparta e Tebe sarebbero state la causa di tutte le sciagure della Grecia. Con tutta probabilità sopravvisse ad Alessandro; ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] altre città greche, fra i due rivali, alleandosi talvolta con i piccoli sovrani locali della Bitinia e del Ponto. Ma molto essa soffrì in questo tempo, anche in seguito all'invasione dei Celti: d'altronde l'affermarsi del regnodi Bitinia veniva ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] in Sardi in un giorno determinato. Tanto avvilimento riconciliò, pare, ad E. la simpatia dei Greci. Egli morì nel 159 a. C., dopo un regnodi 38 anni. Continuando le tradizioni della famiglia, protesse poeti, letterati e artisti, fondò non poche ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] poi ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina diGrecia), Margherita (1872), e i due principi Sigismond, e a Berlino, ma era oramai un moribondo, e il suo breve regno, durante il quale conservò come cancelliere il Bismarck, non fu che ...
Leggi Tutto
GENSERICO, o, più esattamente, Geiserico o Gaiserico (Geiserix) re dei Vandali e degli Alani
Giovanni Battista Picotti
Bastardo di re Godigiselo, successe nel 428 al fratellastro Gunderico, al quale [...] riprese le coste d'Italia e diGrecia, affamò l'Italia. Furono infruttuose le vittorie di Ricimero ad Agrigento e in e per gli altrui, prontissimo all'opera, abile creatore e ordinatore diregni.
Bibl.: Vedi O. Seeck, in Pauly-Wyssowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] a 9 km. di carrozzabile.
Storia antica (Caulonëa, gr. Καυλωνία) - Fu colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la fine i Crotoniati, venuti a rinforzare gli Achei, distrussero il regnodi Clete, il cui figlio, Caulon, unico sopravvissuto alla ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] di Berlino e viaggiando a lungo in Italia, in Grecia e in Siria. Nel 1845 iniziò dal Marocco un viaggio a piedi, della durata di agosto 1851 il B. era a Kuka, dopo aver visitato il regnodi Kano ed aver assistito, a Ungurutua, nelle sue ultime ore, il ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regnodi Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] in seguito ai suggerimenti dell'oracolo o piuttosto reputando nel proprio interesse di abbattere in Grecia le tirannidi, Sparta decise d'accordo coi fuorusciti ateniesi di sopprimere la tirannide dei Pisistratidi, C. fu messo a capo della spedizione ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] può pensare che si sia avuta in Italia notizia di Priapo e del suo culto quando il regnodi Pergamo passò in dominio dei Romani; ma è probabile che ciò sia avvenuto anche prima, dato che in ogni parte della Grecia esso era venerato dopo il sec. III a ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] rivolta che scoppiò 46 anni dopo in Grecia; il prestigio della Russia di Caterina II nell'Oriente e nello stesso , che continuò sotto il suo successore Selīm III.
Durante il regnodi ‛Abd ul-Ḥamīd cominciarono in Siria i disordini provocati da Gezzār ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....