Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] per poco. I Romani, terminata la guerra etolica nel 189, la lasciarono agli Etoli; ma nella sistemazione della Grecia, dopo la distruzione del regnodi Macedonia nel 167, essa fu eretta a stato indipendente.
Fonti: Strabone, VI, 271; VII, 321; X, 450 ...
Leggi Tutto
. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli [...] anni del regnodi Diocleziano sino al 311 circa, gli aurei sono emessi più regolarmente col peso di 1/60 di libbra. Infine nel 325 circa l'aureo è ridotto al peso di 1/72 di libbra, pari a 4 scrupoli.
I papiri greco-egizî ci permettono di seguire il ...
Leggi Tutto
Ebreo navarrese del sec. XII, viaggiò, non sappiamo per quale intento, da Navarra a Baghdād, tra il 1159 e il 1173, visitando le colonie ebraiche dei paesi attraversati. Il suo "itinerario", scritto in [...] a Barcello, egli seguì la costa fino ad Amalfi, imbarcandosi in Puglia per la Grecia. Pervenne quindi a Costantinopoli (durante il regnodi Emmanuele Comneno), e di essa egli dà una buona descrizione. Uscito dal Bosforo, B. costeggiò l'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] sua corte gli uomini più insigni della Grecia: fra essi va rammentato soprattutto Euripide, il quale compose una tragedia intitolata Archelao, (v. argeadi), nella quale narrava le origini del regnodi Macedonia diversamente da Erodoto.
Fonti: Platone ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] impedirono si effettuasse. Successo al padre nel regnodi Epiro il 272 a. C., concluse pace con Antigono Gonata, rinunciando alle pretese del padre di farsi re di Macedonia e di affermare la sua egemonia in Grecia, e si rivolse invece contro Mitilo ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] , essendo poco avanzata in civiltà, era ritenuta barbara, ma sulla grecitàdi essa non c'è il minimo dubbio, come si rileva non solo p. 179, n. 1). Per la pertinenza all'Epiro durante il regnodi Pirro, v. Dionisio d'Alicarnasso, XX, 1, 3.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] , a cui il re, isolato e inesperto di politica, non poté opporsi. Contro la volontà di lui. Venizelos dichiarò la guerra alle potenze centrali e sottomise la Grecia a un rigoroso regime dittatoriale. Il breve regnodi A., senza che egli abbia avuta ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] lamiaca (323), e subirono la stessa sorte degli altri Greci dopo la sconfitta. Furono poi assorbiti nella Lega etolica, ma fine del regnodi Macedonia, di 5 Αἰνιάρχαι per tutta la federazione e per Ipata di tre ἄρχοντες τοῦ δάμον e di due προστάται, ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re diGrecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] che fece perdere alla Grecia tutti i vantaggi acquistati in Asia Minore con il trattato di Sèvres rese la sua situazione e non lasciò a G. la possibilità di mantenersi a lungo sul trono. Il suo breve regno fu contristato fino dai primi giorni dalla ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] il Ministero della guerra. Rifiutò la nomina a prodittatore di Sicilia, per seguire il corpo di spedizione che procedeva alla conquista del regnodi Napoli. Nel 1861 fu eletto deputato per il collegio di Monreale. L'anno appresso corse a Catania per ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....