Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] nell'epoca antichissima dei Faraoni, un catasto conobbe la Greciadi Solone, come pure pratiche agrimensorie per delimitare i terreni in Italia al momento dell'unificazione del regno: alcuni geometrici, altri semplicemente descrittivi, mancanti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] 67,4%, con un lieve calo rispetto al 2001, mentre aumenta il numero di residenti di origine non cipriota (circa il 20% del totale), provenienti in larga parte da Grecia, Regno Unito, Romania e Bulgaria. La capitale, Nicosia, nel 2011 contava 55.014 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] certi vaticini, che costituiscono la traduzione dal grecodi altri vaticini tramandati sotto il nome dell' Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del Regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 135 ss ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] regali (Kantorowicz, 1946).
Anche nella monetazione, dopo la promulgazione del regno, si assiste alla conversione dall'arabo al greco (Spahr, 1976), per non dire delle "vicende di libri e di testi fra Palermo e Bisanzio" (Cavallo, 1982, p. 542 ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] risultati, la delegazione bolognese; e ancora nel 1418 spedì in Grecia il card. Giovanni Banchini (Giovanni Dominici), che però morì, novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regnodi Napoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d' di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e diGrecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di retorica al Collegio superiore di Torino, e l'apparizione del secondo quella di eloquenza italiana e di lingua greca quale, accennando alle persecuzioni di cui aveva avuto notizia, lo assicurò che nel suo regno avrebbe potuto pubblicare tutto quel ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Nel 1429 si recò a Firenze per udire le lezioni digrecodi Francesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo Bruni, Poggio e
Giunta a Roma il 10 marzo 1462, l’ambasciata di obbedienza del Regnodi Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] struttura dell'esercito egiziano, che comprendeva una vera e propria legione straniera da quando i Greci si erano installati in Egitto, durante il regnodi Psammetico I. Sarà proprio tale presenza, che andò sempre aumentando con il passare del tempo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del popolo, e quella degli Eraclidi, che avrebbe regnato dall'età eroica dopo la guerra di Troia fino a Gige, in subordine al regnodi Frigia. La tradizione greca poneva l'avvento di Gige sul trono di Lidia, e con lui l'ascesa della dinastia dei ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....