Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 95 (1983), pp. 305-33; F.E. Peters, City Planning in Greco-Roman Syria. Some New Considerations, in DaM, 1 (1983), pp. 269-77 monumentale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., durante i regnidi Malico I (62-30 a.C.), Oboda II (30-9 a.C.) e Areta IV ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Draconaria nel tema della Longobardia) e in alcuni casi anche in Grecia (Koder, Hild, 1976, p. 109ss.).Laddove i c. sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regnodi Gerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca. Paneas ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] .
Ad Argo, che è ritenuta la più antica città della Grecia (le origini risalirebbero al 2000 a.C.) e faceva parte, con Micene, del regnodi Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa denominate Imenee. La loro origine si ricollegava al mito ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regnodi Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario.
I Greci
I Greci svilupparono ulteriormente l'arte della guerra e si dimostrarono capaci di battere per due volte successive (nel 490 e nel ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] apporto della cultura dorica (Musti 1992) e che porterà alla nascita della polis classica, e "nella tensione fra città greche e regnodi Lidia", che va individuato il terreno dove prenderà forma finalmente, verso la fine del VII sec. a.C., la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] notevolmente la potenza degli Shunga.
Nel frattempo, la zona nordoccidentale dell'India, quella corrispondente al regno indo-greco della Battriana, era stata teatro di importanti rivolgimenti politici che avevano visto prima (140 a.C.) l'insediamento ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] quando la corte aragonese si trasferì nel Regnodi Napoli, la mobilitazione di tutte le forze disponibili alla conquista . Anche gli stradioti grecidi passaggio nella capitale desideravano disporre di un luogo di culto di rito ortodosso, ma le ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , la nostra fonte principale è costituita dalle emissioni monetarie. Con il regnodi Alessandro il mondo greco-orientale si avvia a superare la molteplicità di sistemi monetari propria dell'ambito egeo e microasiatico e dell'epoca precedente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] regnidi due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: Tarquinio Prisco (616-578), Servio Tullio (578-534) e Tarquinio il Superbo (534-509). Ai due Tarquini, legati all’Etruria, ma che rivendicavano nella tradizione familiare un’origine greca ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] essa una figura della c. perché il numero trecento in greco si indica con la lettera tau; la larghezza - cinquanta nel corso del regnodi Costantino V (741-775).Nella Santa Sofia di Salonicco, costruita durante il regno congiunto di Costantino VI e ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....