Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fermò solo a considerare il territorio di competenza del Regnodi Sardegna, ma ipotizzò lo sviluppo di una rete nazionale; questo ben in Grecia, Romania, Egitto e Albania.
Attorno ad aziende come l’Impresa industriale italiana di costruzioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] che non pochi fossero traduzioni, oltre che di testi greci, di testi sanscriti. Essi discutevano le proprietà del 1388) edificò altri ospedali, alcuni dei quali mobili. Durante il regnodi Sikandar Šāh Lōḏī (m. 1517), Miyān Bhūwah compose il Ma῾ ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] V, Lotario II, Corrado III e durante i primi anni del regnodi Federico Barbarossa, cioè dal 1056 circa fino al 1185 (11). svalutazione dell'hyperperon standard da parte degli imperatori grecidi Nicea e dei Paleologi reinstaurati sul trono dopo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la cristianità medievale) nella prospettiva di una restaurazione del Regnodi Cristo, la cui "regalità" veniva (Austria, Belgio, Bolivia, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Iugoslavia, Olanda, Palestina, Portogallo, Romania, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] . Alla cerimonia prese parte il principe ereditario diGrecia, Paolo.
La presidenza di de Baillet-Latour
Il 28 maggio 1925 si il problema venne risolto evitando spiacevoli conseguenze.
Il lungo regnodi Brundage ‒ dal 1952 al 1972 ‒ può essere ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] -1953), all’inizio del Novecento, era ancora simile al vecchio regno borbonico senza strade e senza città, la trama delle città rimaneva UE, con l’inclusione della Norvegia e l’esclusione diGrecia e Irlanda che non hanno partecipato allo studio. Sono ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Grecia), le corti tedesche, lo stesso Metternich cui bastava soltanto un impegno in senso conservatore di sui suoi rapporti con l'Europa (Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regnodi Sardegna, s. 1, 1814-1830, I-III, Roma 1964-1970), nonché l' ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] tutto scomparsa, sicché l'ondata di leggi che abolivano la servitù e altri vincoli feudali, iniziata nel Regnodi Sardegna nel 1771 e terminata in Se il tabacco si diffuse solo in Grecia e in Turchia i pomodori - di cui nel XIX secolo si ottenne una ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della Grecia" fornivano al B. (Sulle favole degli antichi, ibid.,pp. 61-65) l'occasione diRegnodi Sardegna,in Bollett. stor. bibl. subalpino,LVII (1959), pp. 21-50, 332-359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un Consiglio di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] stretti contatti con il Regnodi Armenia (Cilicia) attraverso il porto di Lajazzo (Yumurtalik) donde itinéraires des vaisseaux vénitiens et le rôle des agents consulaires en Romanie gréco-vénitienne aux XIVe-XVe siècles, in AA.VV., Venezia e le ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....