VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] del neonato Regnodi Iugoslavia nel 1920. Avviò così un’intensa attività d’importazione ed esportazione di prodotti agricoli e i gruppi elettrici italiani – una strategia di penetrazione nei mercati stranieri (Grecia, Romania, Spagna e Gran Bretagna) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ’Italia del giugno 1940. Dopo la disastrosa campagna diGrecia, si allontanò progressivamente dalla dittatura e il 25 Firenze 1964.
Scritti sul fascismo: 1919-1938, Roma 1976.
Nel Regnodi Clio. Nuovi storici e maestri, Roma 1977.
Scritti su Casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] sensibilmente: in area greca si trovano solitamente a di Sant’Ambrogio a Milano nel 784, di quello di San Zeno a Verona, del monastero di Civate, e lo sviluppo dei monasteri di Farfa e San Vincenzo al Volturno.
Durante il regnodi Carlo Magno e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] perizia filologica ha indagato la storia diGrecia e di Roma, producendo opere di grande originalità e vigore. Su capolavori come la monumentale Storia dei Romani (I-IV, 1-3, 1907-1964) o la più agile Storia dei Greci (2 voll., 1939) hanno studiato e ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] è la progressiva attuazione del regnodi Dio.
Cominciò dal teatro, proponendosi di dar all'Italia "del secolo ampia bibl. alle pp. 787-789 e una scelta commentata dalla Letter. greca e dal Plutarco); M. Gigante, Settembrini e l'antico, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante gli otto anni diregnodi A., anni che, come afferma con orgoglio e rimpianto storico greco continua a parlare di offerte di tutta l'Italia all'imperatore, quasi che Amalasunta di fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] figura di Ciro il Grande, fondatore della dinastia achemenide, che nel 546 a.C. annette il regnodi Creso; l’Egitto, conquistato dal successore di Ciro Elleniche, che narrano in sette libri la storia del mondo greco tra il 411 e il 362 a.C. La data d ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sua incoronazione; dopo il 998, sotto il regnodi Ottone III, figlio della greca Teofano, almeno per un breve periodo la cancelleria imperiale utilizzò solamente bolle. La b. di piombo rimase in uso fino al regnodi Enrico III. Quanto alle b. d'oro ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] sono: il Liber de regno Siciliae del così detto Ugo Falcando, che una recente ipotesi della Jamison vuole identificare con l'ammiraglio Eugenio di Sicilia; le pagine da lui stesso premesse alle sue traduzioni dal greco del Menone e del Fedone ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] suo libro forse migliore (uno de' pochi libri italiani di storia greca scritto in una prosa non pur leggibile, ma d Sanctis l'interpretava, come teandria, come l'attuazione progressiva del regnodi Dio sulla terra, e il negare la storia, cioè recidere ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....