Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] risultano, quindi, indissolubilmente legati al contributo di Michele.
Successivamente, durante il regnodi Manfredi, Bartolomeo da Messina completa l’Aristoteles Latinus traducendo dal greco dei trattati pseudo-aristotelici: Problemata, Physioniomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] l’esca fatale che riempì ne’ vecchi tempi d’indiscreti sofisti la Grecia, e ne’ secoli a noi più vicini buona parte dell’Europa. dall’altra. Io non intendo né di approvare questa tendenza: dico solo ch’ella regna nelle lingua moderne, e nell’italiana ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] politici, ognuno dei quali presenterà una fisionomia definita durante tre secoli. La Grecia è sotto il predominio culturale di Atene, l’Asia Minore troverà nel regnodi Pergamo una guida, l’impero seleucide e quello tolemaico vivono più separati ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] , e ufficializza il nome diRegnodi Jugoslavia, cercando di promuovere un maggiore senso di unità nel Paese. La nuova dal 15 gennaio 1992) ma, a causa dell’opposizione greca, sospende il riconoscimento della Macedonia, espressasi nel settembre 1991 ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] in cui vennero a trovarsi allora le classi colte delle comunità italo-greche all'interno del Regnodi Sicilia. Si trattava in sostanza di una perdita dei punti di riferimento attraverso i quali poter ricondurre la propria cultura letteraria entro l ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] marittima in soccorso della guarnigione spagnola di Corone in Grecia e nel 1535, insieme al fratello Ribot Garcia, Madrid 2003, pp. 71-141; G. Galasso, Storia del Regnodi Napoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino 2006, pp. 414-550 ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] mesi del 1468: in tale occasione il F. dedicò all'imperatore la sua traduzione dal greco dell'ANicocle, ovvero De regno, di Isocrate, ricevendone probabilmente in contraccambio il titolo di "eques" e "comes palatinus" (e forse anche la laurea poetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] al padre, morto di crepacuore, il nuovo sovrano cerca di rafforzare in ogni modo il suo regno, potenziandone finanze ed esercito, intrecciando intese politiche che coinvolgono la Siria e assumendo, infine, in Grecia il patrocinio delle masse ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] riceveva la nomina a senatore del Regno.
Il Salvemini ha osservato che la "combinazione" ministeriale di Cairoli e del C., per Costantinopoli, rispettivamente per gli affari del Montenegro (1880), diGrecia (1881), d'Egitto (1882) e della Rumelia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni diregnodi Giustiniano [...] nella zona interna a est del Ponto Polemoniaco) e sul Regnodi Lazica (antica Colchide, tra Turchia e Georgia), un accesso Nel 539-540 orde di Unni Kutriguri (Protobulgari) devastano a due riprese Tracia, Illirico e Grecia, giungendo a minacciare la ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....