Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] tanto che verranno spesso confusi con gli stessi Persiani, per esempio dai Greci, che chiamavano correntemente i Persiani appunto Medoi.
Dopo la Media è la volta del grande regnodi Lidia, il cui re Creso viene sconfitto, ma risparmiato e la capitale ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Il latino fu usato dai Franchi nonostante il greco rimanesse dominante nel Mediterraneo orientale, mentre il ciprioto Daniele (a cura di) (2006), La scripta italoromanza del regnodi Cipro. Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] discesa francese, dai primi propositi di crociata di Carlo VIII sino alla conquista del Regnodi Napoli e poi alle vicende suoi deliranti progetti di conquista: "domate per le sue mani l'Hispagna, Lamagna, et l'Italia, facilmente la Grecia, l'Asia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] per uno spettatore di lingua greca: è infatti attestato anche linguisticamente, almeno da Omero in poi, l’uso del verbo dùein o dùesthai, letteralmente “immergersi”, nelle locuzioni dùein eis dòmon Aidos, “sprofondare nel regnodi Ade” per indicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] ortodossa
Durante il regnodi Alessio si verifica una scissione nella Chiesa ortodossa, che vede emblematicamente di fronte l’uno discute della correttezza delle traduzioni dei Testi Sacri dal greco in slavo ecclesiastico. Nel 1551, infatti, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] i regni occidentali e con la Chiesa di Roma. Da questo momento comincia una intensa attività di traduzione di testi greci in latino e viceversa. In Occidente spicca l’opera di Guglielmo di Moerbeke, visitatore della Grecia e abile traduttore di testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] con l’Oriente viene gestito attraverso la presenza di colonie di mercanti occidentali che operano in accordo con ciò che rimane del Regnodi Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] notizie storiche su edifici ebraici, egizi, persiani, arabi, greci, romani, cui si aggiungono quelli cinesi (conosciuti attraverso il suoi progetti realizzati durante il regnodi Luigi XV, improntati a esterni di sobria monumentalità classica, con ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel Regnodi Napoli, in particolare in Calabria (1402-04 ad Ancona, con due spedizioni importanti, in Dalmazia e ancora una volta in Grecia fra il 1435 e il 1437 (con un veloce ritorno in patria nell’ ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio grecodi S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] comunità grecadi Venezia. Quasi certamente lasciò il servizio di Carlo Gonzaga intorno al 1627, quando questi divenne duca di Mantova. Negli anni passati al suo servizio, Villeré aveva guadagnato il favore delle personalità più in vista del regnodi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....