VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio grecodi S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] comunità grecadi Venezia. Quasi certamente lasciò il servizio di Carlo Gonzaga intorno al 1627, quando questi divenne duca di Mantova. Negli anni passati al suo servizio, Villeré aveva guadagnato il favore delle personalità più in vista del regnodi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] t.) seguito da una serie di brevi vite di poeti greci additati, su indicazione di Orazio ed in linea colla napoletana, Napoli 1683, p. 213; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Firenze.
Nel 1924 divenne deputato del Regno e commissario per l’Ente Portuale di Carrara.
Dopo il delitto Matteotti (1924 volontario fra i gerarchi mobilitati da Mussolini per la campagna diGrecia nel gennaio del 1941, si rese presto conto delle ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] più saldamente a oriente fino alla creazione, nell’ex regnodi Pergamo, della provincia d’Asia.
Ma quando Mitridate arrivi.
L’accordo con la Turchia.
Non c’è volontà di permanenza in Grecia, l’obiettivo è risalire la rotta balcanica e arrivare nei ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] Cittadini cinesi sono da anni tra le prime nazionalità nel Regno Unito, ma, per esempio, sono assenti nelle statistiche all’interno della stessa Unione, rispondendo alle richieste di aiuto diGrecia e Italia ormai provate dagli sforzi per la gestione ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regnodi Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821, la ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] riputazione a’ potenti e forestieri». Così operarono in Grecia, dove strinsero un’intesa vantaggiosa con i più deboli Achei ed Etoli, ridimensionarono il regnodi Macedonia e respinsero Antioco, re di Siria, osservando «quello che tutti e’ principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] , durante il regnodi Giustino II, nipote di Giustiniano, e del suo successore Tiberio II, ufficiale della guardia di palazzo.
Gli Avari si insediano in Pannonia e iniziano a premere sui Balcani, mentre gli Slavi si spingono fino alla Grecia e forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre per le masse popolari il tempo libero continua a essere quello delle feste tradizionali, [...] europea. Il Regnodi Napoli è meta privilegiata dei viaggi, soprattutto in seguito alla scoperta di Ercolano (1738 , alla scoperta di numerose altre località del Mezzogiorno d’Italia, per poi proseguire alla volta della Grecia, dell’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] sua culla in Mesopotamia e come artefici i sacerdoti caldei. I Greci la chiamarono Χαλδαίων τέχνη (ars o doctrina Chaldaeorum), dove χαλδαῖος Cristo, che aveva definitivamente annientato il regnodi Satana. Gli gnostici valentiniani svilupparono un ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....