La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] rappresentano il proprio Paese (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Cina, Russia e Arabia Saudita); gli altri 16, gruppi di Paesi (l'Italia rappresenta anche Albania, Grecia, Malta, Portogallo, San Marino e Timor Est). I voti sono ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] in patria i veterani congedati dopo la rivolta di Api, e, quivi giunto, di assumere, al posto di Antipatro (v.), la luogotenenza del regno per la Macedonia, la Tracia e la Grecia.
Alla morte di Alessandro (13 giugno 323), nonostante la sua assenza ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Archeologo, nato a Rovereto il 18 ottobre 1859. Laureato in lettere nell'Università di Padova, passò dalle biblioteche all'amministrazione dei Musei nel 1888 e, destinato a Siracusa, si dedicò [...] altresì illustrate le città e le necropoli grechedi Siracusa, di Gela, di Camarina, di Centuripe, e le sedi e le arti attivo e fortunato esploratore archeologo che vanti l'Italia. È membro dell'Accademia dei Lincei e, dal 1924, senatore del regno. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che l'anatomia è utile all'artista. Gli statuarî greci avevano agio di apprendere sul vivo nel corpo nudo dei lottatori la della teoria cellulare che l'anno dopo Schwann estese al regno animale. Poco dopo Naegeli e Unger dimostrarono l'origine delle ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] G. La Mantia. Esso proviene dalla cancelleria dei re normanni di Sicilia, è bilingue, greco-arabo, e risale al 1109 (v. tav. LV). Gazzetta ufficiale del Regno del 30 aprile 1927. Ciò non le ha tuttavia conferito il carattere di legge, non avendone ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] «Overlord» col ricordato allontanamento di poderosi complessi armati dal Mediterraneo al Regno Unito, fu che le fra Churchill, che, ansioso di arrivare nell’Europa centrale prima dell’armata rossa, propendeva per la Grecia e i Balcani in modo da ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] nella possibilità del contagio, dai medici dell'epoca greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno, Plinio e Celso). La del regno. L'assicurazione contro la tubercolosi che comprende tutti gli operai, gl'impiegati privati con meno di 800 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isola di Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e l'Arcadia; la Sicilia , che pure aveva rappresentato, fino ai primi anni del regno, il centro laniero più importante dopo il Biellese. A ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Grecia (acquedotto di Corinto) come in Oriente (acquedotto di Palmira), fino ai tempi del dominio romano.
Resti di tubi di che a scopi di agricoltura, all'attivazione di macchine e opifici idraulici. Cessato di esistere il Regno italico e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] sì notare segnali di sviluppo in alcuni mercati secondari (per es. il flusso di scambio tra Regno Unito, Oceania e del Centenario, che in via naturale avrebbero dovuto svolgersi in Grecia.
È una rivoluzione commerciale vera e propria che non poteva ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....