PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] nei porti baltici causa un periodo di languore stagionale nei porti del Regno Unito per i quali il relativo traffico , è quello che i Greci chiamano ἐπίνειον. Gli esempî di epineion sono copiosissimi in tutto il mondo greco, a cominciare da Atene, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . in seguito alle rinnovate invasioni dei popoli indoeuropei. Il regno lidio dei Mermnadi del VII e VI secolo, che succede dell'esercito di Antigono, il 17% di quello di Eumene, e a Gaza il 38% di quello di Tolomeo. Degli stati della Grecia propria ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo allievo Alfonso di Calabria (circa il 1482) incontriamo un consiglio che risente dei tempi nuovi: di non trascurare cioè per la grammatica latina e greca la volgare. E ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di stazza superiore a 100 t) per una stazza complessiva di circa 23 milioni di t, equivalente al 18,5% del totale mondiale (Regno . ed il Canada. Continuarono gli aiuti ai governi della Grecia e della Turchia, nonché a quello nazionalista del gen. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] eserciti. Sotto i Diadochi il movimento continua: il regno dei Seleucidi mantiene relazioni strette con l'India, belli dell'età greca, è più direttamente una conseguenza di queìia meravigliosa successione di scoperte, di navigazioni, di viaggi, che, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di olio d'oliva per ogni abitante è di circa kg. 15, in Greciadi 12 e in Italia di poco meno di 6), mentre (all'infuori di . - Oggetto di sofisticazioni con olio di semi, l'olio d'oliva è protetto dalle leggi all'interno del regno ma non così ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] fra cui l'Ansaldo a Genova-Sestri, il massimo fra quelli del regno e uno dei più grandi del mondo), a Riva Trigoso (Sestri stessi cinerarî, deposti sul fondo di pozzetti, erano grandi vasi greci o della Magna Grecia dipinti con figure rosse su fondo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] storico delle antiche civiltà, in India, nell'Egitto, in Grecia (v. come).
Ma l'affermazione dell'autonomia, che è , dominata dal feudo, oltreché nella Catalogna, e nei regnidi Aragona e di Castiglia; pure nel secolo XII, in Inghilterra, dopo la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 'arte di fare, conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P di Pescara, Mennavacca di Puglia, Dattier di Beyrouth in Francia, Afouz-Aly in Bulgaria, Rozaki o Razaci in Grecia ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] altresì, e l'etnografia e il disporsi dei regni della natura, l'intera vita insomma di questo benedetto paese che non si distaccava mai i ljmiti allo spazio e i limiti al tempo. La Grecia risorge e dona armonia e bellezza ai Germani che avanzano. ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....