MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di nuovi tracciati sul perimetro ingrandito delle città (Verona, Aquileia ecc.). Sotto il regnodi Aureliano, di fronte alle prime minacce di usa il termine χῶμα o πρόσχωμα, con il quale i Greci indicavano l'a. che essi conobbero dai popoli dell'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] -Carratelli) che l'isola di R. sia stata la sede del regnodi Akhkhiyawa dei documenti hittiti.
in Enc. Italiana, App. II, 1949, p. 726, s. v. Per gli scavi greci, si vedano i Πρακτικὰ τῆς Αρχαιολοηικῆς ῎Εταιρείας dal 1951 in poi, e Τὸ ἔργον τῆς ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] la quale, conferita ogni anno, corrisponde pertanto all'anno diregno dell'imperatore medesimo. Questo tipo di datazione si riscontra anche con una certa frequenza nelle iscrizioni greche delle regioni orientali dell'Impero romano. Non frequentissime ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] appellativo "parthico" con quello di "greco-orientale di epoca parthica", oppure, se si potesse adottare un termine simile, di epoca "romano-parthica", dato che questa fase artistica non durò per tutto il periodo del regno degli Arsàcidi e oltrepassò ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] i. furono venerate non solo all'interno delle chiese e dei monasteri greci, ma anche in alcune chiese latine e sino al 12° secolo di personaggi sacri, che ebbe come conseguenza la scomparsa di innumerevoli opere.Durante il regnodi Irene e di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] colorata. In via generale, possiamo suddividere i tipi che si sviluppano in Grecia nei secoli III e IV d. C. in due gruppi: il primo romana in Palestina.
Nel quarto secolo, a partire dal regnodi Diocleziano, si assiste a una grande ripresa dell'arte ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] mobili assumono spesso la forma di zampe di toro e, a partire dall'Antico Regno, di zampe di leone. In numerosi rilievi la cérémonie de Cyinda et le culte du trône vide à travers le monde gréco-romain, in Cahiers Arch., VII, 1954, p. 1 ss. - Sul ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] al 1906-7, quando si trasferirono qui i profughi greci da Anchialos di Bulgaria. Prima la regione si chiamava Kainourio o Kokkina come una delle città del regnodi Protesilaos.
Basilica A: si trova ad O dell'acropoli di Pyrasos, all'angolo della ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dai Nabatei.
I Nabatei, popolo di origine semitica, emigrando dal deserto dell'Arabia, invasero i regnidi Edom e di Moab già nel VI sec. a naturale, queste monete vennero fatte sul modello di quelle greche e latine; sin'ora però non sono ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] a partire dal regnodi Costantino (306-337), per es. a Roma nell'arco di Costantino o nelle prime nella Magna Grecia in età bizantina, in Magna Grecia bizantina e tradizione classica, "Atti del XVII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....