Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] (730-731) "50 anni prima del regno del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 durante il regnodi Astiage; Eliano (Varia Hist., iii, ecc., importati o locali, monete di A. e di altre città, lapidi con iscrizioni in greco (dialetto ionico).
In base a ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] -Sinai, Grecia, Bulgaria..., Milano 1968, p. XXXVI; M. S. Calò, Contributo alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] settori del regno sovrumano (colombe, capsule di papavero). Anche dopo lo stanziamento dorico la forma di questi idoli con base a tamburo ha continuato ad aver vita a Creta ed ha trovato poi la sua continuazione sul continente greco, specialmente in ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] in quel punto tra la Grecia centrale e il Peloponneso attraverso il Golfo di Corinto medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l'isola di Corcira (l'isola dei Feaci?) al N, le coste dell'Elide e della Trifilia (regnodi Nestore?) al S e lontano ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] parte dei monumenti. Dichiarata capitale della Licia sotto il regnodi Teodosio II, M. divenne una metropoli cristiana sempre più intemperie. Comunque il tipo appare già nel disco di Festo e si ritrova in Grecia anche prima del VII sec. a. C. ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] nei riccioli accentuati dal trapano. Forse agli inizî del regnodi T. si colloca la bella statua togata del Vaticano un'anticipazione barocca. Esempio sicuro di ritratto eseguito in Grecia è la statua del Metroon di Olimpia, purtroppo deturpata da un ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] delle operazioni relative a un determinato bene o gruppo di beni.
Architettura
Il primitivo m. in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. Con è partito dal Regno Unito che ha liberalizzato il m. azionario e quello dei titoli di Stato, inducendo così ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] di carattere profetico nella Grecia antica, dove l’attività di singoli veggenti s’inserì nel processo di movimento profetico dal 9° sec. a.C., durante il quale agiscono nel regno d’Israele Elia ed Eliseo, cui si deve l’abolizione del culto fenicio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , compagno di san Francesco, a capo della missione francescana a Costantinopoli durante il regno latino, autore dell’altro. Le loro proporzioni ci parlano di antica Grecia, ispirati come sono ai cavalli di San Marco a Venezia, il cui modello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] degli Uranici, istituita nel 1587 a Venezia da Paolini. Professore digreco e latino in San Marco, Paolini è impegnato in una di rappresentazione grafica di aspetti specifici del mondo naturale. Nel corso del Rinascimento questo limitato regno ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....