SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] la maggior parte dei monumenti conosciuti datano dal Nuovo Regno all'età greco-romana compresa. In alcune raffigurazioni del Nuovo Regno appaiono connesse con scene di tributi stranieri, soprattutto siriani e cretesi, per cui si è supposto (P. Montet ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Kahun del Medio Regno. La Collezione Gayer-Anderson, pure di antichità principalmente dall'Egitto, includente terrecotte e bronzi greco-egiziani, una piccola anfora attica del Pittore di Pan ed un interessante gruppo di rilievi lignei ellenistici ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] testo della Vita, la liberazione di Creta dagli Arabi durante il suo regno.A tale disomogenea documentazione si art byzantin de Grèce, CRAI, 1971, pp. 15-37; M. Chatzidakis, Πεϱὶ μονῆϚ ῾Οσίου Λουϰᾶ νεώτεϱα [Aggiornamenti sul monastero di H.], ῾ ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: la Stele di Khenen (XI dinastia), con la una collezione di vasi greco-antichi, etruschi e italici, come pure di originali di marmo, di terracotta e di bronzo. ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] si è anche supposto che alcuni gioielli del Nuovo Regno potessero ospitare veri s., ossia paste vitree fuse C.
Ancora nell'oreficeria romana si hanno riprese occasionali del primo tipo di s. greco: per esempio, nel II sec. d. C., nei braccialetti d' ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] anteriori ad alcune monete grechedi Theos, del 544. I pezzi più antichi di Oul sarebbero della metà regno del re assiro Assurbanipal (625). La presenza, nell'oreficeria di Ziwiyé, di un complesso decorativo scito-assiro segnerebbe il ricordo di ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sua generazione - verso il Regno d'Italia, frequentando il primo anno di lettere a Padova (1894 : attualità dell'opera di G. G. in Grecia, in Il progetto di restauro. Interpretazione critica del testo architettonico, a cura di N. Pirazzoli, Trento ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] l'orlo rinforzato all'esterno e all'interno da due strisce di lamina. Al Nuovo Regno (1570-1085 a. C.), o anche ad età successiva, anche dei coevi lebeti con protomi di grifi che ebbero anche essi ampia diffusione in Grecia e in Etruria, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] Koryphasion, sul promontorio dello stretto a N dell'isola di Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano di Nestore lo considerano messenio e nel Catalogo delle Navi il suo regno è chiaramente posto in Messenia.
Strabone, che scrive ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] . Essa ci offre inoltre un utile elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra il 570 e il 565, ed è quindi non è rintracciabile neppure un segno di originalità.
Principali luoghi di rinvenimento. - Grecia: Sparta, Samo, Rodi; ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....