AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , II, figg. 642-650). Il culmine di queste tendenze è evidente sotto il regnodi Federico II (1212-1250), i cui augustales
L'a. è rappresentata frequentemente sulle monete greche e romane come simbolo di Giove o del potere regale. Sulle monete ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] conobbe la sua prima fioritura, in coincidenza con il regnodi Giustiniano, segnato da un'enorme attività edilizia che riguardò Matériaux pour l'étude de l'architecture et de la peinture en Grèce aux XIVe et XVe siècles, Paris 1910 (19602); id., L' ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] la giurisdizione del Patriarcato costantinopolitano. Durante il regnodi Basilio II (976-1025), accanto alle due τοῦ τέλουϚ τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura ecclesiastica nell'ovest della Grecia continentale e nell'E. dalla fine del sec. 7° alla ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sua incoronazione; dopo il 998, sotto il regnodi Ottone III, figlio della greca Teofano, almeno per un breve periodo la cancelleria imperiale utilizzò solamente bolle. La b. di piombo rimase in uso fino al regnodi Enrico III. Quanto alle b. d'oro ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Demetrio e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David).I tre secoli successivi al regnodi Giustiniano I (527-565) architettonica costituisce una rara variazione del tipo di chiesa a croce greca inscritta, dove la cupola si appoggia ai ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] cura della prima traduzione in giapponese delle Relazioni del regnodi Yezo (Hokkaido), riguardanti i viaggi compiuti nel 1618 il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai grecidi Alessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] di calcio stalagmitico, definito a. nell'antico Egitto e in Grecia, dove era usato specie per coppe, vasi e scatole. Molti depositi di il regnodi Enrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri furono ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Slavi.Dopo la fondazione del regnodi Bulgaria, del quale S. fece parte dall'809 con il nome di Sredec, l'importanza della città mosaico pavimentale, trovano riscontro in analoghi esempi in Grecia, Albania e Macedonia. Quindi, la chiesa attuale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , in particolare con la Grecia, e attribuirono alla città, sorta per processo sincretistico, il nome di Velzna (Felsina in latino). l’annessione al Regno del Piemonte, B. entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Al centro di un’articolata rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Regno e poi dell’Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi germanici si separarono di nato in Grecia ma naturalizzato svizzero; G. Haldas, poeta, saggista, traduttore di U. Saba nonché autore di racconti autobiografici ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....