Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] Inghilterra (1346) e, quando il padre trovò morte a Crécy dove egli stesso rimase ferito, gli successe come re di Germania (1346) e come re di garantito la sovranità del regno boemo, concedendo ai re di Boemia il diritto di voto nella elezione degli ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono di Grecia, accettò con un intervento armato. Per garantire l'indipendenza del regno L. fu costretto a invocare l'aiuto militare della ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] dominata, durante il suo regno, dai contrasti tra la famiglia cattolica dei Guisa, favorevole alla guerra contro l'Inghilterra e all'intervento nelle questioni italiane, e il duca Anne di Montmorency, ispiratore di una politica estera filoasburgica ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] addietro all'Inghilterra e costituitesi in una grande nazione indipendente, ebbero così il miglior pegno di piena riconciliazione con influenza sui destini d'Europa.
La nota principale del regnodi E. fu infatti l'inversione completa della politica ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] degli anni Sessanta si vanno affermando in Inghilterra i teachers' centres, istituzioni particolarmente attrezzate corsi di studio paralleli, ognuno con proprie finalità formative; il Regno Unito, accanto al sistema dei tre distinti corsi di studio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , movimenti e personaggi dell'Italia preunitaria: E. Morelli, L'Inghilterradi Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società Il regno lombardo veneto, Torino 1987; Le città capitali degli Stati preunitari, Atti del 53° congresso di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sebbene non completamente, del vecchio separatismo locale; mentre lo stesso movimento si estende dalla Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regnodi Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati italiani, in modo che può assegnarsi appunto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Sono stati ordinati in Inghilterra: 4 cacciatorpediniere da 1350 tonn. e 35 nodi, armati con 4/127 e 2 tubi di lancio quadrupli da 533 , la legge del 1866 v'introdusse la legislazione del regno, ma conservando il Codice civile degli Stati Uniti delle ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regnodi Sicilia rimase dapprima affidato [...] ogni titolo giuridico per intromettersi nel regnodi Sicilia, e contro di lui s'era armata la potenza di Filippo Augusto di Francia che in Ottone IV vedeva il pericoloso alleato della nemica casa reale d'Inghilterra. A Bouvines, nel 1214, Ottone IV ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Enrico VIII d'Inghilterra, la dignità cardinalizia e tollerò ch'egli, col titolo di legato, congiungesse l'autorità religiosa con la politica, esempio pernicioso per le future sorti religiose del regno.
Alla crociata L. pensò fin dall'inizio del suo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...