LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] beneventana, assai incline all'unione con il regnodi Napoli, e reprimendo con severità sia il brigantaggio 1880 e il 1890 - in Inghilterra, nel Belgio, in Francia e infine in Italia, si proponeva di combattere l'irrompente avanzata del socialismo ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] numerosi fratelli, e nel maggio del 1930 rinnovò con l'Inghilterra il trattato del 1921. Tutti i trattati conclusi da Amānullāh zucchero.
Ma il regnodi Nādir era minato dagli antichi rancori e dalle ostilità di famiglia e di tribù che hanno sempre ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato di Svevia e di assegnarlo ad Alfonso di Castiglia (4 febbraio 1255); investì del regnodi Sicilia Edmondo, figlio di Enrico II d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette al trionfo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] regno, la caduta della r finale di nûser dio" (co. nûte) nello stesso tempo; il passaggio di s a t, di z a ś, di ṣ a ṭ, di ġ a ḫ nel medio regno; di q a g nell'impero; di ṭ a t, di id., La questione egiziana e l'Inghilterra, Roma 1882; Earl of Cromer, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Esige da Federico II il mantenimento dell'impegno di staccare il regnodi Sicilia dall'impero e riprende l'idea della crociata pericolante la Francia; non immune l'Italia. Quanto all'Inghilterra, essa è separata da uno scisma; ma non è arduo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] maestri milanesi, emersero tuttavia per grazia ed eleganza. In Inghilterra si formò forse un'abile maestranza a Greenwich, che palladio della nazione giapponese. Bisogna risalire almeno al regnodi Yoritomo, per ricercare le origini dell'armatura ( ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] alta borghesia.
Il regnodi Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere. I ritrattisti, educati in Francia, Lorens Pasch il Giovane e Per Krafft il Vecchio, gareggiarono con K. F. von Breda, di ritorno dall'Inghilterra. Dopo lunga ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] abitati dell'isola, cioè uno ogni 51 kmq., mentre nel complesso del regno si ha all'incirca un centro ogni 10 kmq. I centri con vita anno governava la Corsica a nome dell'Inghilterra (v. corsica: Storia), alleata di Vittorio Amedeo III, o per ottenere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Neppure là dove D. s'industria di far sentire l'orrore di quel regnodi tenebra e dolore e la preoccupazione sua Paget Toynbee. In gara con l'Inghilterra s'è posta l'America, ove Dante ha avuto cultori del valore del Longfellow, di C. E. Norton, J. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] regnodi Teodorico, di Amalasunta e di Teodato, Milano era venuta riparando le immense iatture sofferte e riprendeva, sotto il regnodi Vitige, il suo posto di il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...