OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , formando il regnodi Bulgaria). Alla Grecia fu garantita una rettifica di frontiera, che portò alla cessione della Tessaglia (1881). L'Austria-Ungheria ottenne di occupare la Bosnia-Erzegovina (annessa nel 1908); l'Inghilterra riuscì ad occupare ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] sono piccoli nuclei, non a carattere industriale. In Inghilterra: Sheffield per manici di coltelli, Londra per biglie e tasti da pianoforte vigoroso impulso, dopo l'età paleocristiana, durante il regnodi Carlo Magno e dei suoi successori. In questo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ma vi penetrò di seconda mano, e fu il risultato di complicate mescolanze italiane, francesi, fiamminghe.
In Inghilterra tutta la prima Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regnodi Enrico IV uno stile severo con poche e semplici ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , Praga, Francoforte.
Analoghe vicende segue il lavoro degli argentieri in Inghilterra durante il regnodi Giacomo I, ancora in gran parte sotto l'influsso italiano. Di argenteria ecclesiastica ci rimane solamente ciò che è conservato nel tesoro ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] delle motonavi, che fuori del Regno Unito sono di numero quasi triplo di quello dei vapori. Di propulsione con turbine a gas impiego del carbone come combustibile e ciò soprattutto perché in Inghilterra, dopo il conflitto, si è avuto un imponente ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] in Francia, durante il sec. XIV, il gusto di forme usate nel regno vicino, ma non si può parlare d'importazione nella Francia del sec. XV d'uno stile allora non più accetto in Inghilterra e sostituito dallo stile "perpendicolare"; del resto l ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] libertà nel 1188 e cercò di riconquistare il regno. Con l'aiuto dei crociati provenienti dall'Europa nel 1189 mise l'assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia. Acri fu ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ciò che è essenziale nella vita) hanno in Inghilterra segnato l'inizio di un genere letterario che doveva vantare una storia gloriosa e sono sempre uno dei libri più letti dagl'Inglesi. La Storia del regnodi Enrico VII è stata giudicata uno dei più ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 2376), del regno dell'anticristo, del giudizio universale e del regnodi Dio. Il libro XV contiene la storia di Barlaam e .
Inghilterra. - Durante il sec. XIX furono pubblicate un gran numero di opere enciclopediche di tutti i formati e di tutti ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] à la dentelle, che appaiono già negli ultimi anni del regnodi Luigi XIV: questi motivi desunti dall'imitazione dei merletti ebbe la legatura in Inghilterra, dove ai tipi con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...