RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] quella che attribuisce agli Aragonesi il merito di aver introdotto questa coltura nel regnodi Napoli nel sec. XV con l'insediamento , e anche verso i mercati europei della Francia, dell'Inghilterra, della Germania e del Belgio. Da circa ha. 3 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , luterani e cattolici, e l'Inghilterra; impossibilità di abbattere direttamente e rapidamente i protestanti, proprio C. aveva cercato di farsi amici i varî papi che si erano succeduti, per aver tranquillo il regnodi Napoli e per meglio conseguire ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] immediato, in caso di necessità, delle granaglie a Roma. Durante il regnodi Claudio, il porto di Ostia, fino allora Bud (Ungheria), Henry (Belgio), Pichon e Pinot (Francia), Skalweit (Germania), Lloyd, Beveridge-Godner, Middleton (Inghilterra), ecc. ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] che iniziarono la loro attività sotto il regnodi Carlo IX di Francia e vennero organizzati sotto Luigi XIV. violento, The Practice of Duellin; and Points of Honour, ecc.; in Inghilterra, dove la pratica del duello non fu meno viva sino al 1844, il ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] . acaia, I, p. 169 segg.), coincide col regnodi Guglielmo II di Villehardouin (1245-1278), che completò la conquista, obbligando rivolta. Per l'intervento dell'Inghilterra, della Francia e della Russia (battaglia di Navarino, 1827), Ibrāhīm pascià ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] (1756-1763), il langraviato era stato al soldo dell'Inghilterra, e il suo territorio fu, per rappresaglia, spesse volte contese, non lasciava rimpianto di sorta nelle popolazioni, a differenza di quelle del regnodi Hannover, parte delle quali ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] come proprietà di suddito d'uno stato nemico, e fu così restituito all'antica sede. A Torino, durante il regnodi Carlo ebbero da tempo e le hanno la Francia, la Germania, l'Inghilterra, gli Stati Uniti d'America. Quanto a libri poi non abbiamo ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] II, la guerra coloniale riarse violentissima con l'Inghilterra: tanto che poterono i governatori far esplorare e occupare le Caroline (così chiamate in onore del re). Durante il regnodi Filippo V di Borbone e del suo successore, le Filippine furono ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] più concentrato sulle produzioni artistiche e artigianali del Regnodi Napoli, conobbe negli anni Settanta del Novecento una privati e alle aste o esercitano il diritto di prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione è esercitato da un ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] regnodi Loanda. Dal 1842 al 1848 vi sono i viaggi di Carlo Peters, da S. Paolo di Loanda al Mozambico, di il Cuango. Sono notevoli, ispirati al concetto politico di assicurare all'Inghilterra le vaste regioni dell'Africa centrale, i viaggi del ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...