Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] braghetta intanto si sostituisce una rosetta di nastro.
In Francia, sotto il regnodi Enrico III, nella seconda metà formati di panno o anche di pelle, con le costure a bordi o a ricami dorati; e durano fino circa al 1830, quando dall'Inghilterra fa ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] subito: per la Francia, il gen. Foch; per l'Inghilterra, il gen. Wilson; per l'Italia, il gen. Cadorna a un eventuale regnodi Croazia. Però, alla fine della guerra, il consiglio nazionale di Fiume proclamò la sua annessione al regno d'Italia ( ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regnodi Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Uno sbarco in Inghilterra nel 1216 e contemporaneamente l'intervento in Provenza, col pretesto di una lotta contro tre figli (Luigi X, Filippo V, Carlo IV) che successivamente regnano e con cui si spegne il ramo primogenito della famiglia. Il ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Bassi. F. era il nipote favorito di Ferdinando il Cattolico, ed era sulle prime destinato al regnodi Spagna; ma poi, morto Ferdinando (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma si volse per ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a ogni diritto della corona di Castiglia sull'Aquitania. I maneggi di Ibn al-Ạhmar provocarono un'insurrezione dei Musulmani sparsi nel regnodi A., da Murcia a Xerez ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] , con la scusa di dover creare cittadini per il regnodi Dio, ma in verità per favorire le voglie di Giovanni di Leida. Una fra le dall'Olanda, dove fu riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera, Ungheria, nell'America del Nord ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regnodi Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] ; si recò a Roma, dove ebbe dal papa Gregorio II il nome di Bonifacio e la missione di evangelizzare i pagani del regno franco, in modo speciale i Turingi, e di battezzarli col rito della chiesa romana. Il papato s'interessava forse più che ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] . Il pascià fu inoltre obbligato nel 1824 a dar soddisfazione al regnodi Sardegna e negli anni seguenti dovette destreggiarsi tra le rivalità dei consoli di Francia e d'Inghilterra; nel 1830, poco dopo lo sbarco francese ad Algeri, l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] milizie astigiane; Cesare Giustiniano, figlio di Carlo Antonio, coprì alte cariche nel regnodi Sardegna e, pel primo, introdusse riabilitazione del padre; fu ambasciatore in Francia ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] trova il suo trionfo dopo il 1830 nel regnodi Luigi Filippo. Contro di essa si levano le nuove forze, piccoli forme politiche che contendano per il governo, come in Inghilterra, o che, nel trionfo di una parte, tendano a una meta comune, come in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...