La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] anime che venivano a lui per il servizio divino. All'età di 67 anni - il 21 marzo 547 secondo la cronologia più Francia, Spagna, Germania e Inghilterra essa fu presto conosciuta e seguita; e nei secoli IX-XI regnò pressoché unica in tutti i ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] il Taciturno e i capi militari che, in qualità di statolder d'Olanda o di re d'Inghilterra, furono avversarî di Luigi XIII e di Luigi XIV. Nel 1622 Maurizio di Nassau aveva fatto di Orange una vera piazza forte, saccheggiando i monumenti antichi ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] perché, giunto in Italia, egli non trovò più un regnodi Sardegna, o almeno, lo stato continentale; onde si che questo scopo sia stato lungamente perseguito e sostenuto): infine Inghilterra e Russia dovevano costituire e garantire la "balance" d' ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] traduzione della Bibbia, cominciata durante il regnodi Carlo XI (la cosiddetta Bibbia di Carlo XII). Anche nei rapporti con volse contro i Danesi. Aiutato dalle flotte dei suoi alleati, l'Inghilterra e i Paesi Bassi, traversò il Sund e il 25 luglio ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] Inghilterra alla metà del sec. XVI, le dame portano parrucche bionde (moda questa d'origine italiana); queste parrucche erano fatte, oltre che di capelli, anche di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regno ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] fu occupata dai Romani, che vi costruirono forti e strade e sfruttarono le acque minerali di Buxton. Gli Angli vi si stabilirono nel sec. VI e la incorporarono nel regnodi Mercia, il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] e Russia. Nel 1923 i principali paesi importatori furono: Inghilterra, Francia, Egitto, Italia, Stati Uniti.
Sull'entità del e nuove se ne strinsero col regnodi Cipro sotto i Lusignani: esse valsero a fare di B. il centro principale dell'espansione ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] e l'Inghilterra temeva che, attraverso alla Grecia, l'influenza russa si estendesse al Mediterraneo. Così la conferenza di Londra, il e religiose della Grecia nei primi anni del regnodi Ottone di Baviera.
Bibl.: A. Papadopoulos-Vretos, Mémoires ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] il trattato di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re di Francia, riuscirvi, di ottenere dall'imperarore Federico III che questi facesse risorgere per lui l'antico regnodi Lotaringia ( ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regnodi Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] anche sulla costa del Malabar; confina a N. con la provincia di Bombay, con il Haiderabad, le provincie centrali e l'Orissa e anni dopo, in seguito alla pace di Aquisgrana, Madras veniva restituita all'Inghilterra. Un nuovo attacco essa subì nel 1758 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...