LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] occupò la Toscana, fu nominato governatore di Firenze e cedette Livorno all'Inghilterra.
Nel 1815 il L. partecipò alla Sicilie e insignito della medaglia d'Onore e fedeltà del Regnodi Napoli.
Il L. morì di colera a Brescia il 9 giugno 1836.
Il 15 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Francesco I re di Francia. Dall’inizio del regnodi questi, nel 1515, al 1519 svolse ancora funzioni di ambasciatore a Parigi di Carlo II di Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra presso la corte di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] italiana e nel susseguente periodo di rafforzamento, di organizzazione, di completamento dell'unità nazionale del nuovo Regno.
Dopo la disastrosa conclusione della guerra del 1848-49, il Piemonte si rivolgeva all'Inghilterra, come alla sua più ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] A Londra aveva conosciuto il lucchese Vincenzo Lunardi, in quel momento segretario dell’ambasciatore del Regnodi Napoli in Inghilterra, con il quale aveva iniziato a sviluppare la tecnologia degli aerostati. La collaborazione tuttavia si interruppe ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] di Monferrato e di Saluzzo.
La situazione politica ereditata da A., tranquilla per quanto riguardava i domini nel regno che le due nipoti di Provenza, Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine diInghilterra e di Francia, la prima nel ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] testimonianze utili alla formazione di un forte movimento di opinione pubblica in Inghilterra, per costringere quel , nel Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regnodi Napoli e nel Regnodi Sicilia.
Deluso per la seconda ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , Historia Ecclesiastica, II, 14); si ricordano le sue predicazioni nel regnodi Lindsey (Lincolnshire), la conversione di un uomo di nome Blæcca a Lincoln, e il battesimo di molti altri individui a Littleborough (Beda, Historia ecclesiastica, II, 16 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] per farlo desistere dal suo piano di affermazione politica nel Regnodi Sicilia e di unificazione delle corone imperiale e siciliana.
Nell’estate del 1200 fu investito di un incarico legatizio nel regnodi Francia con molteplici scopi: tentare una ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] 'Inghilterra. Il 26 apr. 1692 giunse a Roma ove prese dimora stabile nel 1694. Fu medico di Innocenzo , pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 50; S. De Renzi, Storia della medicina in ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] Roma 1935), La campana sommersa di Respighi (Rautendelein, Milano 1951), Elisabetta regina d’Inghilterradi Rossini (Matilde; Milano 1953), Arianna a Nasso di Strauss (Zerbinetta; Torino 1953), Un giorno diregnodi Verdi (Marchesa del Poggio; Milano ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...