TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] produzione di codici di argomento troiano corredati da estesi cicli narrativi.
Già durante i primi anni del regnodi Carlo II d'Inghilterra alla morte di sir John Beaumont (1396).Sono inoltre da attribuire a membri della casa reale di Francia, in ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Si veda, per il periodo di Praga: A. Podlaha, Posvátná místa království českého (Luoghi sacri del regnodi Boemia), VII, Praha 1913, e nelle collezioni private di tutto il mondo, specie in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] volta di palazzo Altieri e la volta di S. Cecilia del Conca. Nell'Allegoria del regnodi Clemente XI, al Museo di Roma, di S. Conca: Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 312); molti quadri mandò in Inghilterra "per la cui nobiltà lavorò più di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] diplomatica internazionale ad alto livello che caratterizzò il regnodi Michele VIII non continuò sotto suo figlio Andronico e Inghilterra, che si rivelò tuttavia privo di risultati. L'improvviso attacco portato ai Turchi dai Mongoli di Tamerlano ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] con capitelli istoriati; al livello superiore, in edicole moresche, figurano le presunte immagini di Alfonso VIII e di Eleonora d'Inghilterra, figlia di Eleonora d'Aquitania (Goddard King, 1925), identificazione negata da alcuni autori (De Taracena ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] morale è l'anima del cristiano; in senso anagogico è il regnodi Dio con gli uomini.Un ruolo particolare ebbero i diversi commenti all G. celeste. In un gruppo omogeneo di codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] del dominio arabo nella regione. Il regnodi N., di cui si hanno notizie sicure dalla di influssi.I contatti dei re di N. con il resto dell'Europa medievale (continentale e insulare) e gli interessi dei loro sudditi si estendevano dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] dallo stesso Benedetto). Questo lavoro continuò sotto il regnodi Carlo Alberto che nel 1832 mandò Benedetto a a Lady Mildmay (1840), che, inviato in Inghilterra, fu collocato nella parrocchiale di Dogmersfield, Hampshire (R. Gunnis, Diction. of ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] (Aquisgrana, Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regnodi Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi si rappresentazioni dinastiche (Hohenzollern, 1965). In Inghilterra, teorie di figure stanti individuate da iscrizioni come ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] regnodi Claudio, gli originari accampamenti costruiti di terra e di legno vengono sostituiti, quando si tratti di un uso prolungato, da edifici di Silurum (Silchester), a Calleon (Caervent) in Inghilterra, e specialmente a Thamugadi (Timgad) nell' ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...