HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Baldovino V (1171-1195), all'inizio del cui regno venne organizzata la cancelleria comitale, sviluppò una grande attività ancora alleato della Francia prima di esserlo anche del proprio genero, il re d'Inghilterra, condusse un'attenta attività ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] di fanciulli, "ispirate a stampe contemporanee, di un genere assai diffuso alla fine del Settecento, specie in Inghilterra ultimi anni, sotto il predomini francese del Regno d'Italia, il C. svolse pubblica attività di "perito": il 15 luglio 1806, su ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] prestito l'arco spezzato dalla Borgogna e le crociere ogivali dal regno anglonormanno e si inventò l'arco rampante. Si giunse così dei centri artistici di Avignone in Provenza, della Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, alla ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] l'orlo rinforzato all'esterno e all'interno da due strisce di lamina. Al Nuovo Regno (1570-1085 a. C.), o anche ad età successiva, stato rinvenuto in Inghilterra. La derivazione del tipo da alcuni lebeti ellenici ed etruschi di età orientalizzante ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] risiedeva con la moglie a Parigi; si recò quindi in Inghilterra, dove pare si trattenesse fino al 1771, per far 277-280; S. Pennestrì, Il medagliere di casa Giulio e la storia di Torino tra Ancien Régime e Regno d'Italia, in Studi piemontesi, XXVII ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] attento alle richieste del mercato. Mise a punto delle ricette di sua invenzione e promosse l'utilizzo di materie prime estratte all'interno del Regno, meno costose e ricche di valenze estetiche, come la creta proveniente da Tressanti, in Puglia ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] . 153-172).
Nel 1860, ottenuto il passaporto del Regno d’Italia, poté finalmente tornare a viaggiare dopo dieci anni: partì per un viaggio di qualche mese in Svizzera, Germania, Francia e Inghilterra, dove tornò anche nel 1862 in occasione della III ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] I p. funerarî sono particolarmente frequenti a partire dal Nuovo Regno. Sulla placca, spesso all'interno del solito sacello, sono Scozia, come riproduzioni metalliche di tali collane. In ogni caso furono esportate in Inghilterra, in Francia e in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] dei clubs più esclusivi del Regno Unito. Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII Nave da guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II" ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] insegnante. Poco dopo il suo arrivo in Inghilterra, nel 1758, ebbe l'incarico di seguire gli apprendisti pittori (affiancato da Wilton ) che, parlando di F. Hayman, lo dice "il miglior pittore di storia del regno prima dell'arrivo di Cipriani", e più ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...