GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ambasciatore straordinario in Inghilterra. Ufficialmente l'oggetto del negoziato era la conclusione di un matrimonio tra alla cerimonia di incoronazione di Enrico III, svolgendo l'importante ufficio di gran conestabile.
Durante il regnodi Enrico III ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] propria autonomia di azione. Saranno nel corso degli anni successivi i legami più stretti con l'Inghilterra a far , Documenti vaticani per la storia della Massoneria nel Regnodi Napoli al tempo di Carlo III di Borbone, Tivoli 1959, pp. 14-16.
Manca ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] del cardinale Branda da Castiglione, nominato legato nel Regnodi Boemia e in Germania, insieme al quale nel era di ritorno a Roma sicuramente all'inizio del dicembre 1426, quando Martino V rispose alla lettera del re d'Inghilterra trasmessagli dal ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , in Belgio, in Inghilterra.
Iscritto alla facoltà giuridica dell'università di Torino, ove si laureò 359; A. Romizi, Il ministero della Pubblica Istruzione durante il Regnodi Carlo Alberto, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I(1895 ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] al tergiversare del pontefice, vietò al cardinale Lorenzo Campeggi, legato papale a latere, l'accesso al Regno d'Inghilterra, il rifiuto del C. di presentarsi a Roma segnarono la sua condanna: il 5 luglio 1518 fu emessa la sentenza che lo privava ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] a questo proposito proponeva il rafforzamento territoriale del Regnodi Sardegna) e salvaguardare le esigenze del papato a Calais, espulso dalla Francia e costretto a riparare in Inghilterra: da Londra reclamò contro tale espulsione presso il nunzio a ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] il re d'Inghilterra su incarico di Pasquale II non segnò propriamente un successo.
Guido assunse un ruolo di punta, come si situazione, nell'opportunità di trovare un saldo appoggio nel Regnodi Francia e insieme nell'urgenza di puntare, con fronte ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] . vi rimase fino al 1726. Sono anni - gli ultimi della Reggenza, i primi del regnodi Luigi XV - di vivace partecipazione alla vita intellettuale francese: in contatto epistolare con l'Inghilterra (Montagu, Desmaizeaux) e con l'Italia il C. non cessa ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] terminale egli accennava all'intento di pubblicare un "romanzo politico, un mio viaggio al Regnodi Sofia, parte delle Terre Brettagna", già fatte circolare da costui in Inghilterra, le dissertazioni usano molte movenze argomentative della tradizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] in Inghilterra acquistando una bella villa, sulle pendici di una collinetta nota come il Monte di Pasta, per Pietro Alessandro); C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, pp. 34, 187 ( ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...