ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] . Dalla Francia si recò poi nelle isole britanniche per un viaggio nel regno d'Inghilterra, nel regnodi Scozia, in Irlanda e nelle Orcadi.
La missione di Pietro costituisce uno degli episodi più caratteristici delle difficili relazioni fra la Curia ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] . tutti i segreti della navigazione. Tornato in Inghilterra ed insignito del grado di capitano, il D. ne ripartì nel 1596 per ", durante il regnodi Cosimo II (post 1609). Tuttavia egli non si accontentò del buon esito di queste imbarcazioni che ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] sabaudo in luogo dell’antica bandiera azzurra del Regnodi Sardegna. Il battaglione universitario pisano, composto da ; Appunti sull’industria chimica dai viaggi in Inghilterra del 1851 e del 1862, a cura di L. Paoloni, Palermo 1995.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] 400 libbre per l'arco di trionfo eretto per l'ingresso della regina Maria d'Inghilterra a Parigi: m questa di Luigi XII, il B. eseguì numerosi lavori di falegnameria sempre con il titolo di "menuisier de la feu Reine ".
Anche durante il regnodi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] in Inghilterra. Riottenuta la libertà, poté far ritorno a Lisbona ai primi del 1598, donde ripartì di , D. no Ezo koku hokokusho ni tsuite (Della "Relazione del Regnodi Ezo" di D.), in Studies from the Research Institute for Northern Culture, IV ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte diInghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Bagé erede della Bresse, che già ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] occupò la Toscana, fu nominato governatore di Firenze e cedette Livorno all'Inghilterra.
Nel 1815 il L. partecipò alla Sicilie e insignito della medaglia d'Onore e fedeltà del Regnodi Napoli.
Il L. morì di colera a Brescia il 9 giugno 1836.
Il 15 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] italiana e nel susseguente periodo di rafforzamento, di organizzazione, di completamento dell'unità nazionale del nuovo Regno.
Dopo la disastrosa conclusione della guerra del 1848-49, il Piemonte si rivolgeva all'Inghilterra, come alla sua più ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] di Monferrato e di Saluzzo.
La situazione politica ereditata da A., tranquilla per quanto riguardava i domini nel regno che le due nipoti di Provenza, Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine diInghilterra e di Francia, la prima nel ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] testimonianze utili alla formazione di un forte movimento di opinione pubblica in Inghilterra, per costringere quel , nel Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regnodi Napoli e nel Regnodi Sicilia.
Deluso per la seconda ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...