CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] pragmatico realismo da Innocenzo XIII, particolarmente nella vertenza per l'investitura del Regnodi Napoli, aveva contribuito ad avviare a soluzione talune di queste questioni, senza peraltro riuscire a sollevare granché il prestigio politico del ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regnodi Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] trattatistica geologica, chimica, medica di Francia, Germania, Inghilterra, Olanda.
In quegli stessi anni del regno meridionale. Notevoli sono invece i riferimenti autobiografici. Tirsi ricorda il fallimento delle rivoluzioni di Roma e di Napoli ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] , del Palatinato e dell'Inghilterra), altrimenti povere di valore storico o di particolari contenuti politici (motivo di Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regnodi Portogallo dalla Corona di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] finalmente dedicarsi a un viaggio di istruzione in Europa, che lo portò in Inghilterra, Olanda, Francia, Austria -260; C. Barigazzi, G. L.: allievo di Spallanzani, ministro e ambasciatore del Regnodi Prussia (1751-1825), in L'Almanacco (Reggio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] che Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regnodi Napoli, offrendo a Ferdinando il 'Este, figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] del 1304, stipulato nel frattempo un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare inizio ai preparativi trascorse gli ultimi anni di vita interamente alla corte angioina, dividendosi tra la Provenza e il Regnodi Napoli. Carlo II ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] nel Regnodi Napoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e di San nei consigli di amministrazione di banche), di lunghi soggiorni in città italiane ed estere, soprattutto in Inghilterra. Come ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] sparsi tra il Regnodi Napoli, la Provenza e la Francia, il G. assunse la signoria di quelli provenzali e di Mentone, che scorrerie delle compagnie di ventura allo sbando dopo la tregua del conflitto tra Francia e Inghilterra; inoltre il baronaggio ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] unica, seppur pericolosa, possibilità di azione.
In Inghilterra il C. sembra avere assunto l'Austria e il Regnodi Sardegna, s. 1, II, a cura di N. Nada, Roma 1968, ad Ind.;e per quelli con il Pozzo di Borgo Correspondance diplomatique des ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ottobre al 16 dicembre 1848 svolse le funzioni di presidente del Consiglio dei ministri del Regnodi Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del 1849. Il decreto di nomina che lo pose al comando della terza ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...