DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] 1827 aveva compiuto un viaggio culturale in Inghilterra, Francia e Svizzera, e soggiornato nei tutte le altre province del Regnodi Napoli, dava incremento ad un "orto botanico-agrario" inteso alla sperimentazione di nuove e più progredite specie ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] l’espulsione dei gesuiti da Roma del 1848, Passaglia si trasferì in Inghilterra e poi a Lovanio, dove insegnò nel 1848-1849. Rientrato al curia romana favorevole ad aprire trattative con il Regnodi Sardegna e convinta che l’unificazione politica ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regnodi [...] (1713-1715), Torino 1886(sono riportate numerose lettere del e al C.); D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] 1788 andò in missione in Inghilterra, per recare un omaggio di Ferdinando IV al sovrano Giorgio III. Dopo un anno di riposo, nel 1790, riprese la navigazione lungo le coste del Regno, svolgendo un'intensa attività di formazione dei giovani ufficiali ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] manovra dei belligeranti.
I primi anni diregnodi Filippo V di Borbone, insediatosi a Madrid, furono i più difficili, a motivo della minaccia britannica che nel luglio 1703 si concretizzò in una lega che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] dallo stesso Benedetto). Questo lavoro continuò sotto il regnodi Carlo Alberto che nel 1832 mandò Benedetto a a Lady Mildmay (1840), che, inviato in Inghilterra, fu collocato nella parrocchiale di Dogmersfield, Hampshire (R. Gunnis, Diction. of ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] e, pretestando i disordini scoppiati in Inghilterra, riuscì ad ottenere una proroga per Riccardo.
Quando Urbano decise di conferire fl Regnodi Sicilia a Carlo d'Angiò, conte di Provenza, il C. passò al servizio di questo. Diventò suo familiare e lo ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Regnodi Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di due mesi che lo sbatté sulle coste e ne rivelò le straordinarie doti di profonda decadenza: fece venire dalla Francia e dall'Inghilterra nuovi modelli di navi da guerra, introdusse l'uso delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] invano concorso alla carica di ambasciatore in Inghilterra e, ripetutamente, a quella di podestà e capitano a Salò di non grande importanza, la podesteria sopra uffici e cose del Regnodi Cipro, ma già l'anno dopo egli risultò eletto nella giunta di ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ripristino dello Sforza nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, una rendita di 30.000 ducati sul Regnodi Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì da Venezia il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...